Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> A Palinuro una campagna di ricerche sullo Scoglio del Coniglio
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Palinuro una campagna di ricerche sullo Scoglio del Coniglio

Si spera di ricostruire storicamente il mito delle Sirene

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 1 Giugno 2018
Condividi

A Palinuro è in corso la campagna di ricerche archeologiche sullo Scoglio del Coniglio.

Una troupe, diretta dal prof. Elio De Magistris e formata dagli archeologi Giovanni Festa e Vincenzo Pellegrino, da lunedì scorso è al lavoro per approfondire le indagini, già avviate dal docente cilentano e in parte pubblicate sulla “Rivista di Topografia Antica” (Elio De Magistris, Elea Velia – Indicatori di frontiera, economia del territorio) nel 2016, di una realtà particolarmente significativa del Cilento antico.

I risultati delle ricerche, sostenute dal comune di Centola, guidato dal sindaco Carmelo Stanziola, dal FLAG I Porti di Velia (presidente il sindaco di Ispani Marilinda Martino) e dalla società Albamarina che ospita la troupe di studiosi e tecnici, saranno resi noti nei prossimi giorni ma è possibile anticipare che, se i ritrovamenti confermeranno le prospezioni già effettuate, lo Scoglio del Coniglio in epoca arcaica è stato un punto centrale di incontro e, forse scontro, fra i navigatori greci e i gruppi di enotri insediati lungo la costa cilentana.

La speranza è di individuare gli elementi che permettano di ricostruire storicamente il mito delle Sirene. Sembra infatti che i due isolotti antistanti la costa di Palinuro e quello nelle acque di Marina di Camerota, siano stati abitati per un lungo periodo compreso tra l’età del bronzo e il 700 dopo Cristo. Proprio in questo periodo alcuni indizi lasciano pensare che sullo Scoglio del Coniglio, nei periodi estivi, risiedesse un monaco bizantino. Sono stati rinvenuti, infatti, frammenti di ceramica nord africana risalenti al VI secolo doco cristo
In ogni caso, si tratta di indagini che contribuiranno a migliorare le conoscenze del Cilento arcaico ed a ricostruire, in un quadro unitario, il ruolo dei Porti di Velia nella navigazione arcaica.

La missione terminerà domani.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image