Attualità

A Palinuro una campagna di ricerche sullo Scoglio del Coniglio

Si spera di ricostruire storicamente il mito delle Sirene

Redazione Infocilento

1 Giugno 2018

A Palinuro è in corso la campagna di ricerche archeologiche sullo Scoglio del Coniglio.

InfoCilento - Canale 79

Una troupe, diretta dal prof. Elio De Magistris e formata dagli archeologi Giovanni Festa e Vincenzo Pellegrino, da lunedì scorso è al lavoro per approfondire le indagini, già avviate dal docente cilentano e in parte pubblicate sulla “Rivista di Topografia Antica” (Elio De Magistris, Elea Velia – Indicatori di frontiera, economia del territorio) nel 2016, di una realtà particolarmente significativa del Cilento antico.

I risultati delle ricerche, sostenute dal comune di Centola, guidato dal sindaco Carmelo Stanziola, dal FLAG I Porti di Velia (presidente il sindaco di Ispani Marilinda Martino) e dalla società Albamarina che ospita la troupe di studiosi e tecnici, saranno resi noti nei prossimi giorni ma è possibile anticipare che, se i ritrovamenti confermeranno le prospezioni già effettuate, lo Scoglio del Coniglio in epoca arcaica è stato un punto centrale di incontro e, forse scontro, fra i navigatori greci e i gruppi di enotri insediati lungo la costa cilentana.

La speranza è di individuare gli elementi che permettano di ricostruire storicamente il mito delle Sirene. Sembra infatti che i due isolotti antistanti la costa di Palinuro e quello nelle acque di Marina di Camerota, siano stati abitati per un lungo periodo compreso tra l’età del bronzo e il 700 dopo Cristo. Proprio in questo periodo alcuni indizi lasciano pensare che sullo Scoglio del Coniglio, nei periodi estivi, risiedesse un monaco bizantino. Sono stati rinvenuti, infatti, frammenti di ceramica nord africana risalenti al VI secolo doco cristo
In ogni caso, si tratta di indagini che contribuiranno a migliorare le conoscenze del Cilento arcaico ed a ricostruire, in un quadro unitario, il ruolo dei Porti di Velia nella navigazione arcaica.

La missione terminerà domani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home