Attualità

Sanza aderisce a “Piccola Grande Italia”

Accordo con Legambiente per la promozione dell'educazione ambientale

Comunicato Stampa

30 Maggio 2018

Su espressa volontà del Sindaco Vittorio Esposito, il Comune di Sanza ha aderito alla manifestazione: “Piccola Grande Italia” promossa da Legambiente. Ieri incontro in municipio tra gli amminsitratori locali ed il referente regionale delal campania di legambiente, Michele Buonono, per definire un interessante programma di iniziative che saranno poste in essere nei prossimi mesi per promuovere l’educazione ambientale.

InfoCilento - Canale 79

Il 72% degli oltre 8.000 comuni italiani conta meno di 5.000 abitanti. Un’Italia dove vivono 10 milioni e mezzo di cittadini e che rappresenta oltre il 55% del territorio nazionale, fatto di zone di pregio naturalistico, parchi e aree protette. Questi 5.835 piccoli centri non solo svolgono un’opera insostituibile di presidio e cura del territorio, ma sono portatori di cultura, saperi e tradizioni, oltre che fucine di sperimentazione e fattori di coesione sociale. Una costellazione solo apparentemente minore, che brilla per la straordinaria varietà ambientale e per l’inestimabile patrimonio artistico custodito. Ricchezze ad oggi poco note e perciò da valorizzare.

“La vetta più alta della Campania, il Monte Cervati, il sistema carsico del Fiume Bussento, patrimonio straordinario, la riserva di biosfera del Monte Centaurino, l’emerganza carsica dell’Affunnaturo di Vallevona, sono solo alcuni dei luoghi straordinari che la nostra comunità possiede e che devono essere tutelati ma anche fatti conoscere al mondo – ha commentato il sindaco Vittorio Esposito – Piccola Grande Italia è una opportunità per mostrare al mondo le nostre peculiarità, ma anche il nostro virtuosismo in tema di rispetto dell’ambiente e per quanto riguarda la raccolta differenziata dei rifiuti. Un percorso virtuoso che abbiamo intrapreso con legambiente e che proseguiremo con eventi ed iniziative” ha concluso Esposito. Anche il Comune di sanza dunque, per assicurare un futuro al Paese,insieme con Legambiente ha inteso promuovere l’iniziativa Piccola Grande Italia. Una campagna il cui obiettivo è tutelare l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini che vivono in questi centri, valorizzando le risorse e il patrimonio d’arte e tradizioni che essi custodiscono e combattendo la rarefazione dei servizi e lo spopolamento che colpiscono questi territori. Affinché non esistano aree deboli, ma comunità messe in condizione di competere. Un percorso impegnativo e appassionante, ripetutamente incoraggiato da personaggi illustri come l’ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, che ha spesso sottolineato come la valorizzazione dei piccoli comuni sia per il nostro Paese “una straordinaria opportunità da cogliere”.

La mobilitazione di Legambiente afferma il valore di questa PiccolaGrandeItalia come custode dell’identità e della memoria storica del Belpaese. Diffusi in tutto lo Stivale, i piccoli comuni sono una rete che eccelle nella tutela dell’ambiente e nell’artigianato artistico, e brilla per la qualità culturale del territorio. Coniugando sapientemente saperi antichi e innovazione tecnologica, sperimentazione e qualità, inoltre, questa PiccolaGrandeItaliagetta le basi del nostro futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Incidente a Sala Consilina: scontro auto-moto

Ad avere la peggio il motociclista, trasportato, d'urgenza, al Curto di Polla

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Sicurezza stradale, SP51 Sassano–Padula: lavori fermi e zero sicurezza

Una situazione che mette a rischio la pubblica incolumità e che alimenta la crescente esasperazione dei cittadini del Vallo di Diano, stanchi di ritardi, disattenzioni e promesse non mantenute

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Torna alla home