Cilento

20 maggio all’Oasi Alento: due appuntamenti in programma

Due eventi per adulti e bambini

Comunicato Stampa

19 Maggio 2018

Una domenica ricca di eventi all’Oasi Fiume Alento con due eventi di sicuro interesse per adulti e bambini.

A partire dal mattino si inizierà con il raduno di primavera di aeromodelli acquatici “Alento in Volo” e contemporaneamente avrà inizio l’esperienza gastronomica “FORmaggio”.
Dopo la grande partecipazione della passata edizione di “Alento in Volo” anche questa primavera si esibiranno diversi tipi di aeromodelli tra cui idrovolanti a due galleggianti (scarponi) o a scafo centrale con stabilizzatori.
Tra questi da ammirare per la perfezione, la raffinatezza dei particolari e le dimensioni davvero ragguardevoli il CANADAIR antincendio CL-415, il BEAVER, il CESSNA 182, e l’idrovolante da corsa Macchi M33 .
Inoltre si potranno ammirare motoscafi ed idroscivolanti a propulsione elettrica ed a scoppio ed una meticolosa riproduzione di un rimorchiatore d’epoca.
Infine, oltre al volo di elicotteri provvisti di galleggianti completeranno il programma della giornata l’esibizione di svariate barche a vela radioassistite che si rincorreranno tra le due boe sistemate lungo la direzione del vento.

Per partecipare alla giornata tematica “FORmaggio” occorre prenotare on-line per aderire anche ai laboratori sulla preparazione della mozzarella nella mortella e del cacioricotta di capra, 2 fra i formaggi più caratteristici del Cilento.
Durante il laboratorio sul cacioricotta di capra verranno mostrati i 4 passaggi che portano dal latte crudo al formaggio finito: cottura, cagliata, rottura della cagliata e raccolta della stessa nelle forme.
Il laboratorio sulla mozzarella nella mortella ripercorrerà le fasi salienti della produzione di questo tipico prodotto: partendo dalla cagliata, attraverso la rottura della stessa, si arriva alla filatura della pasta e quindi alla sua mozzatura per la realizzazione della tipica mozzarella che viene poi adagiata su un letto di mirto.
Grazie ai laboratori i partecipanti interverranno attivamente nelle varie fasi di realizzazione dei prodotti per poi poter gustare il quanto da loro preparato. Durante la giornata saranno previsti momenti di degustazione di prodotti tipici.
Ma non saranno queste le uniche attività del giorno.
Infatti, fino al 3 giugno, è visitabile la mostra “Tartarughe, testimoni di un passato perduto”. Più di trenta esemplari di varie specie saranno ospiti dell’Oasi tutti i weekend e i giorni festivi.
Ovviamente saranno disponibili anche tutti i consueti servizi dell’Oasi: noleggio bici, golf car, il maneggio, tiro con l’arco, la ristorazione di qualità, le visite guidate alla Diga e all’Oasi incluse nel biglietto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Torna alla home