• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nel Cilento arriva un nuovo sport: survival

Sfide di sopravvivenza grazie all'associazione "Survival Factor"

A cura di Anna Maria Maiorano
Pubblicato il 3 Maggio 2018
Condividi

C’è un nuovo sport che sta prendendo sempre più piede in Italia. Il Survival (sopravvivenza). Nel Nord e nel Centro Italia, le associazioni sportive che insegnano e praticano il Survival sono sempre di più. In tutto il Sud Italia, invece, si contano sulle dita di una mano. Una di queste è nel Cilento, a Roccagloriosa. La “Survival Factor” è una Associazione Sportiva Dilettantistica che con Danilo Paolacci e Francesco Petraglia, Istruttori Nazionali di Survival Sportivo, propone giornate, esperienze e corsi di sopravvivenza per tutte le età: mini-corsi per bambini e ragazzi, differenziati per fascia scolastica, e corsi per tutti, dai 16 anni in su. Il campo base “Survival Factor Camp” è in aperta campagna, a Roccagloriosa, in località Monaci, non distante dal fiume Mingardo; ma questo sport prevede anche attività itineranti nella natura, e in quanto a paesaggi naturali il nostro Cilento ne ha di spettacolari.

Ma che cosa è il Survival?

Non si tratta necessariamente di avventure estreme nella giungla o di sopravvivere dopo un atterraggio di fortuna. In realtà il Survival è uno dei modi per riavvicinarsi alla natura riuscendo a fare a meno delle comodità tipiche della vita moderna. Sopravvivere con poco usufruendo di quello che ci offre la natura non è una cosa facile: al giorno d’oggi, infatti, i nostri istinti primordiali e la nostra manualità hanno perso sempre più importanza in contesti di vita totalmente slegati da madre natura. Accendere un fuoco senza accendino, imparare i nodi principali, leggere una mappa e orientarsi senza bussola, costruirsi un riparo d’emergenza, ricercare e potabilizzare l’acqua, costruire e provare armi da caccia e trappole primitive, imparare la cucina trapper, affrontare dirupi e ostacoli con l’uso di corde, gestire il panico, le paure, le fobie, lo stress e il timore di non farcela, migliorando l’ autostima. Queste sono alcune delle attività e il know-how di base di una scuola di sopravvivenza. Possono sembrare attività stravaganti, ma si può rimanere sorpresi per quanto si possano rivelare utili nella vita. Apprendere tecniche pratiche e di approccio mentale per affrontare con sicurezza una situazione di emergenza insegna a reagire con razionalità a situazioni disagevoli e a circostanze che non conosciamo, interagendo con l’ambiente circostante e traendo il massimo vantaggio dal poco disponibile. Serve inoltre a capire come un approccio tecnico e non istintivo faccia la differenza in situazioni di stress, ad apprendere che l’osservazione e l’analisi di quello che si ha intorno può tornare di grande utilità.

Danilo Paolacci e Francesco Petraglia della Survival Factor ci raccontano, come esempio reale, di quanto siano state utili le tecniche Survival a seguito del terremoto in Umbria del 2016, dove abitanti di piccoli paesi distrutti e isolati, come Castelluccio di Norcia, hanno dovuto “sopravvivere” in attesa dei soccorsi, e di come alcuni loro colleghi, Istruttori di Survival, abbiano messo in pratica le loro conoscenze in supporto a quelle popolazioni. “Ma non è nulla di trascendentale, sofisticato o rocambolesco – precisano Danilo e Francesco – si tratta, anzi, di risvegliare la vera natura dell’uomo. Ecco perché – ci garantiscono – dopo un’esperienza di Survival, molte cose si vedranno con occhi diversi, tutto non sarà più scontato e magari qualcuno farà anche un po’ fatica a tornare alla normalità. E, in ogni caso, comunque, ci si diverte”.

TAG:CilentoCilento Notizieroccagloriosaroccagloriosa notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.