Sport

Nel Cilento arriva un nuovo sport: survival

Sfide di sopravvivenza grazie all'associazione "Survival Factor"

Anna Maria Maiorano

3 Maggio 2018

C’è un nuovo sport che sta prendendo sempre più piede in Italia. Il Survival (sopravvivenza). Nel Nord e nel Centro Italia, le associazioni sportive che insegnano e praticano il Survival sono sempre di più. In tutto il Sud Italia, invece, si contano sulle dita di una mano. Una di queste è nel Cilento, a Roccagloriosa. La “Survival Factor” è una Associazione Sportiva Dilettantistica che con Danilo Paolacci e Francesco Petraglia, Istruttori Nazionali di Survival Sportivo, propone giornate, esperienze e corsi di sopravvivenza per tutte le età: mini-corsi per bambini e ragazzi, differenziati per fascia scolastica, e corsi per tutti, dai 16 anni in su. Il campo base “Survival Factor Camp” è in aperta campagna, a Roccagloriosa, in località Monaci, non distante dal fiume Mingardo; ma questo sport prevede anche attività itineranti nella natura, e in quanto a paesaggi naturali il nostro Cilento ne ha di spettacolari.

Ma che cosa è il Survival?

Non si tratta necessariamente di avventure estreme nella giungla o di sopravvivere dopo un atterraggio di fortuna. In realtà il Survival è uno dei modi per riavvicinarsi alla natura riuscendo a fare a meno delle comodità tipiche della vita moderna. Sopravvivere con poco usufruendo di quello che ci offre la natura non è una cosa facile: al giorno d’oggi, infatti, i nostri istinti primordiali e la nostra manualità hanno perso sempre più importanza in contesti di vita totalmente slegati da madre natura. Accendere un fuoco senza accendino, imparare i nodi principali, leggere una mappa e orientarsi senza bussola, costruirsi un riparo d’emergenza, ricercare e potabilizzare l’acqua, costruire e provare armi da caccia e trappole primitive, imparare la cucina trapper, affrontare dirupi e ostacoli con l’uso di corde, gestire il panico, le paure, le fobie, lo stress e il timore di non farcela, migliorando l’ autostima. Queste sono alcune delle attività e il know-how di base di una scuola di sopravvivenza. Possono sembrare attività stravaganti, ma si può rimanere sorpresi per quanto si possano rivelare utili nella vita. Apprendere tecniche pratiche e di approccio mentale per affrontare con sicurezza una situazione di emergenza insegna a reagire con razionalità a situazioni disagevoli e a circostanze che non conosciamo, interagendo con l’ambiente circostante e traendo il massimo vantaggio dal poco disponibile. Serve inoltre a capire come un approccio tecnico e non istintivo faccia la differenza in situazioni di stress, ad apprendere che l’osservazione e l’analisi di quello che si ha intorno può tornare di grande utilità.

Danilo Paolacci e Francesco Petraglia della Survival Factor ci raccontano, come esempio reale, di quanto siano state utili le tecniche Survival a seguito del terremoto in Umbria del 2016, dove abitanti di piccoli paesi distrutti e isolati, come Castelluccio di Norcia, hanno dovuto “sopravvivere” in attesa dei soccorsi, e di come alcuni loro colleghi, Istruttori di Survival, abbiano messo in pratica le loro conoscenze in supporto a quelle popolazioni. “Ma non è nulla di trascendentale, sofisticato o rocambolesco – precisano Danilo e Francesco – si tratta, anzi, di risvegliare la vera natura dell’uomo. Ecco perché – ci garantiscono – dopo un’esperienza di Survival, molte cose si vedranno con occhi diversi, tutto non sarà più scontato e magari qualcuno farà anche un po’ fatica a tornare alla normalità. E, in ogni caso, comunque, ci si diverte”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

U.S. Agropoli, oggi al via la preparazione

Ad aggregarsi alla squadra anche l'ultimo acquisto dei delfini: il difensore Domenico Maiese

U.S. Agropoli 1921: ecco Francesco Vitelli. Colpo da 90 per i delfini

Ancora un colpo per i cilentani. Un autentico lusso per la categoria

Gaetano Pio Oristanio vicino al ritorno in Serie A

Per il cilentano sembra prossimo l'addio al Venezia: due le squadre interessate

Futsal: su Sky i calendari di Serie A con Feldi e Sporting Sala Consilina

Nella Serie A Campania e Lazio le regioni più rappresentate con 4 team a testa ai nastri di partenza

US Agropoli 1921 svela il nuovo logo: un simbolo di rinascita e visione

Con il nuovo logo, la US Agropoli 1921 si prepara ad affrontare nuove sfide, con lo stesso entusiasmo che da oltre un secolo anima la sua storia

Agropoli, si riaccende la passione: al via la stagione 2025/2026 dell’U.S. Agropoli 1921

Tutto pronto per preparare la stagione 2025/2026. Obiettivo: tornare in Eccellenza

L’Ebolitana regina del mercato di eccellenza

Nell'ultimo giorno di ritiro i bianco-azzuri hanno svolto un allenamento congiunto con il San Gregorio

Agropoli, raffica di nuovi innesti: i delfini puntano in alto. Sono già la squadra da battere

L’Unione Sportiva Agropoli 1921 non si ferma e rilancia con forza il proprio progetto sportivo in vista del prossimo campionato di Promozione – Girone D. La società cilentana, storica protagonista […]

Ernesto Rocco

14/08/2025

L’Agropoli 1921 riparte: Turco allenatore. Arriva bomber Tedesco

Per Turco si tratta di un ritorno: il mister torna ad Agropoli con l’obiettivo di dare continuità al progetto e valorizzare il potenziale della rosa

Sport, dalla Pixous al Potenza Calcio: 3 nuovi giovani talenti entrano nella società lucana

Si tratta di Luca Colucci, Francesco De Franco e Francesco Di Mauro

Sport, Gelbison e Battipagliese: termina 1-1 l’allenamento congiunto al “Valentino Giordano”

A sbloccare il risultato è stato Diabate, che ha portato in vantaggio la Gelbison. Nella ripresa, la Battipagliese ha risposto con Suozzo, autore di una rete fotocopia che ha riequilibrato il match

Torna alla home