• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Osservatorio InfoJobs sul Mercato del Lavoro 2017: crescono le offerte in Campania

Oltre il 14% nella provincia di Salerno

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 27 Aprile 2018
Condividi

Nel corso del 2017 le imprese italiane hanno proseguito i piani di assunzione iniziati negli anni precedenti, con un trend di crescita che si conferma positivo seppure con un leggero rallentamento rispetto al 2016. I dati emersi dall’Osservatorio InfoJobs sul Mercato del Lavoro 2017 evidenziano come in Italia le offerte di nuovi impieghi crescano del +19,6% rispetto al 2016. Il canale più utilizzato è internet* che raccoglie il 99,8% delle offerte pubblicate, di cui il 40% passa da InfoJobs, piattaforma numero uno per la ricerca di lavoro online in Italia, con 4 milioni di profili registrati e oltre 4.000 aziende attive nel 2017.

Anche in Campania il mercato del lavoro si dimostra incoraggiante. Con una crescita del 42,3% rispetto al 2016 e ben oltre la media nazionale, la regione raccoglie il 3% delle offerte, trainata dalla città di Napoli che raggiunge una quota del 62% a livello regionale, seguita da Salerno (14,3%) e Caserta (14,1%). Chiudono la rosa delle province Benevento (5%) e Avellino (4,6%).

Tra i settori lavorativi con un maggior numero di offerte attive, primeggia Consulenza Manageriale e revisione (43,9%) con una forte crescita rispetto al 2016. Il settore Telecomunicazioni (12,7%) è al secondo posto mentre al terzo troviamo Commercio, distribuzione, GDO (8,2%). Le prime cinque posizioni della classifica sono completate da ICT (7,8%) e PR ed eventi (5,7%).

Analizzando le categorie professionali, quella più richiesta risulta essere Vendite, con una quota del 14,4% sul totale, seguita da Marketing, comunicazione (12,1%) e Amministrazione, contabilità, segreteria a completare il podio, con il 9,7%. Rientrano nella Top 5 anche Commercio al dettaglio, GDO, Retail (9% del totale degli annunci) e Manifatturiero, produzione, qualità (6,6%).

Tra le professioni più ricercate** in Campania nel 2017 troviamo, tra le prime 10, Agenti commerciali con capacità di gestione vendite e spiccate doti relazionali, Sviluppatori software che abbiano come competenze professionali la conoscenza di Java, SQL e basi di dati relazionali, Tecnici di reti ICT in grado di utilizare servizi web, Linux e XML.

s
TAG:campaniaLavoroSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Palazzo Provincia Salerno

Ponte di Ognissanti 2025: ci sono Salerno e la Costiera Amalfitana tra le mete più ambite

Il Ponte di Ognissanti si conferma un’occasione imperdibile per un "break" dalla…

Campo calcio

Vibonati punta in alto: oltre 500.000 euro per l’impianto sportivo “Valentino Mazzola”

I lavori mirano a rendere la struttura adatta per competizioni nazionali e…

Incendio Castelcivita-Ottati

Tutela ambiente e rischio idrogeologico: 6 milioni dalla regione Campania

Fondi a favore degli enti delegati allo svolgimento degli interventi su tutto…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.