• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Piranesi a Paestum: la ricerca dell’IIS “Cenni-Marconi” in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum.

Le tavole del'artista oggetto di studio che ha interessato diverse discipline

A cura di Carmen Lucia
Pubblicato il 19 Aprile 2018
Condividi

Dopo un anno, sta per concludersi una ricerca ad alto impatto formativo delle allieve del Corso di Progettazione Tessile e Moda dell’IIS “Cenni-Marconi” di Vallo della Lucania, ispirata alle 20 tavole con vedute dei templi di Paestum di Giovan Battista Piranesi. A 57 anni, un anno prima della sua morte, Piranesi visita Paestum e si inginocchia davanti al Tempio di Nettuno, rapito dall’architettura imponente del monumento che il grande artista veneziano rappresenta nelle 20 tavole, in cui traspare “quel passaggio sotterraneo dal barocco al romanticismo”, come afferma Gabriel Zuchtriegel, nel saggio “Piranesi a Paestum. Il suono dell’architettura” (Artem, 2008).

Le tavole sono state oggetto di un importante percorso formativo, partito dall’osservazione degli elementi architettonici fino alla riproduzione dei disegni in bozzetti conformi agli originali. Dall’elaborazione grafica la ricerca si è poi spostata nei laboratori di disegno e di confezionamento dei tessuti, per riprodurre gli abiti delle figure delle tavole di Piranesi. La tappa finale, per fine Maggio, prevederà la transcodificazione dei disegni in veri e propri tableaux vivants, con personaggi interpretati dalle stesse allieve che hanno disegnato e cucito gli abiti.

Dopo un ulteriore momento di ricerca e di osservazione a Paestum (come documentato dalle foto ), durante le ultime settimane di Maggio fervono i preparativi nei laboratori della scuola, per terminare una ricerca in cui si intersecano varie discipline, dalla storia all’archeologia, dalle arti grafiche alla moda, dall’architettura alla fotografia.

Le vedute pestane del Settecento prenderanno corpo grazie a una formidabile sinergia tra l’istituzione scolastica e il Parco Archeologico di Paestum, che si impone sempre di più non solo come un grande attrattore di turismo, ma soprattutto come un nuovo ambiente per l’apprendimento per gli allievi del nostro territorio e non solo che sperimentano continuamente nuovi approcci di ricerca per conoscere il nostro inestimabile patrimonio culturale.
E questo, è bene ribadirlo, nel 2018, proclamato anno del patrimonio culturale europeo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capaccio paestumvallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Via Vittime della Shoah

Montesano sulla Marcellana. Svastica dietro il cartello dedicato alle vittime della Shoah: il Comune interviene

L'episodio segnalato da alcuni cittadini che hanno chiesto un immediato intervento di…

Asl Truffe

Truffe in nome dell’Asl Salerno: allarme per gli utenti

L'Asl Salerno lancia un'allerta urgente contro una nuova ondata di truffe via…

Serie D: Big match per la Gelbison, al “Giordano” arriva il Savoia

Domenica pomeriggio al “Valentino Giordano” di Vallo della Lucania va in scena…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.