Attualità

Piranesi a Paestum: la ricerca dell’IIS “Cenni-Marconi” in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum.

Le tavole del'artista oggetto di studio che ha interessato diverse discipline

Carmen Lucia

19 Aprile 2018

Dopo un anno, sta per concludersi una ricerca ad alto impatto formativo delle allieve del Corso di Progettazione Tessile e Moda dell’IIS “Cenni-Marconi” di Vallo della Lucania, ispirata alle 20 tavole con vedute dei templi di Paestum di Giovan Battista Piranesi. A 57 anni, un anno prima della sua morte, Piranesi visita Paestum e si inginocchia davanti al Tempio di Nettuno, rapito dall’architettura imponente del monumento che il grande artista veneziano rappresenta nelle 20 tavole, in cui traspare “quel passaggio sotterraneo dal barocco al romanticismo”, come afferma Gabriel Zuchtriegel, nel saggio “Piranesi a Paestum. Il suono dell’architettura” (Artem, 2008).

Le tavole sono state oggetto di un importante percorso formativo, partito dall’osservazione degli elementi architettonici fino alla riproduzione dei disegni in bozzetti conformi agli originali. Dall’elaborazione grafica la ricerca si è poi spostata nei laboratori di disegno e di confezionamento dei tessuti, per riprodurre gli abiti delle figure delle tavole di Piranesi. La tappa finale, per fine Maggio, prevederà la transcodificazione dei disegni in veri e propri tableaux vivants, con personaggi interpretati dalle stesse allieve che hanno disegnato e cucito gli abiti.

Dopo un ulteriore momento di ricerca e di osservazione a Paestum (come documentato dalle foto ), durante le ultime settimane di Maggio fervono i preparativi nei laboratori della scuola, per terminare una ricerca in cui si intersecano varie discipline, dalla storia all’archeologia, dalle arti grafiche alla moda, dall’architettura alla fotografia.

Le vedute pestane del Settecento prenderanno corpo grazie a una formidabile sinergia tra l’istituzione scolastica e il Parco Archeologico di Paestum, che si impone sempre di più non solo come un grande attrattore di turismo, ma soprattutto come un nuovo ambiente per l’apprendimento per gli allievi del nostro territorio e non solo che sperimentano continuamente nuovi approcci di ricerca per conoscere il nostro inestimabile patrimonio culturale.
E questo, è bene ribadirlo, nel 2018, proclamato anno del patrimonio culturale europeo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home