Attualità

Partigiano cilentano fucilato dai nazisti: una cerimonia per ricordarlo

Condotto in carcere e sottoposto ad interrogatori ed a sevizie non rivelò nulla delle moltissime informazioni di cui era in possesso. Fu fucilato pochi giorni dopo

Katiuscia Stio

19 Aprile 2018

Nicola Monaco

L’ANPI, Comitato Provinciale di Cuneo, e il Comune di Sant’Albano Stura (CN), organizzano per il giorno 25 aprile una “Rievocazione storica, marcia sui percorsi della memoria e installazione di due cippi a ricordo di tre ragazzi fucilati a Sant’Albano Stura” tra cui il Partigiano Nicola Monaco nativo di Sacco.

All’iniziativa sarà presente anche il Comune cilentano con il Gonfalone e con una delegazione composta dal Sindaco, da amministratori e dai cittadini.

Chi era Nicola Monaco?

Nasce a Sacco il 19.04.1924, figlio di Giuseppe e Zoccoli Angelina. Ancora studente, viene chiamato alle armi ed assegnato al 54° Reggimento Fanteria Novara  e poi al al 259° Reggimento della Divisione “Murge”.   Dopo l’otto settembre 1943, con suo cugino Monaco Raffaele, Ufficiale di Complemento dell’Esercito Italiano, entra nelle file della Resistenza ed in particolare nelle formazioni partigiane operanti nel Cuneese. Nelle Langhe, con il nome di battaglia ” Tedesco ” è nel distaccamento di Rocca Cigliè.

Impegnato in una particolare azione di contrasto alla ritirata delle truppe tedesche, nel liberare dall’accerchiamento alcuni compagni fu circondato da soverchianti forze naziste che riuscirono a catturarlo solo dopo l’esaurimento delle sue munizioni. Ammirato per il suo eroismo, il nemico gli concedeva l’onore delle armi. Condotto in carcere e sottoposto ad interrogatori ed a sevizie non rivelò nulla delle moltissime informazioni di cui era in possesso. Estenuato dalle torture subite fu, poi, condotto in Via Morozzo, in Sant’Albano Stura dove fu fucilato. Era il 31 marzo 1945.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, parcheggio selvaggio: lo sfogo di don Carlo Pisani

In un post social il sacerdote esprime tutto il suo malcontento per la situazione a San Francesco

Ernesto Rocco

02/08/2025

Agropoli, delega al commercio a Mario Pesca? «per lui materia sconosciuta»

L'assegnazione della delega al commercio al consigliere ìMario Pesca ad Agropoli solleva critiche. Il coordinatore di Forza Italia propone soluzioni urgenti

Ernesto Rocco

02/08/2025

Capaccio Paestum: scontro auto – furgone, tre feriti

Tre vacanzieri finiti in ospedale. Disagi alla circolazione

Eboli: XXIX edizione di “Agosto Oratoriano”, tra sport, giochi e intrattenimento

È la parrocchia del Sacro Cuore, nel popoloso quartiere Pescara, a mantenere ancora il primato a livello di intrattenimento, coinvolgimento e partecipazione per i giovani di tutte le età e di tutti i rioni ebolitani

Agropoli: grande successo per la InfoCilento Cup 2025

Termina l’evento più atteso dell’anno con il pensiero già proiettato verso la prossima stagione per regalare nuove emozioni

Albanella: Bosco Camerini in festa per “Le notti di Santa Sofia”

Ai microfoni di InfoCilento il sindaco di Albanella, Renato Iosca, ha ripercorso la storia suggestiva del luogo e della Santa

Tiziana D’Angelo nominata direttrice delegata del Palazzo Reale di Napoli

L’incarico provvisorio include, oltre al Palazzo Reale di Napoli, anche la gestione di Villa Pignatelli

Chiara Esposito

01/08/2025

Agropoli, ecco il programma degli eventi “Agropoli tutto l’anno”

Annunciato il cartellone degli eventi fino al prossimo febbraio

Pisciottana, consegnato l’inizio dei lavori: le dichiarazioni dei politici presenti

Un'opera considerare strategica per l'intero territorio cilentano, che permetterà di raggiungere in maniera più veloce i Comuni di Ascea e Pisciotta

Apre la Stroke Unit nel reparto di Neurologia dell’ospedale di Polla

Arriva un reparto specializzato nella diagnosi e nel trattamento dell’ictus cerebrale

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Torna alla home