• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Caggiano, il comune candida a finanziamento la riqualificazione del Palazzo Bonito-Oliva

Presentata manifestazione di interesse nei confronti del bando della ''Fondazione con il Sud''

A cura di Bruno Marinelli
Pubblicato il 15 Aprile 2018
Condividi

CAGGIANO. Il comune è pronto ad aderire al bando pubblicato dalla ”Fondazione con il Sud” che si occupa della valorizzazione dei ”beni comuni” del Mezzogiorno nell’ottica del potenziamento delle opportunità di sviluppo locale. Questo è rivolto a tutti gli enti locali ed ai privati proprietari di immobili inutilizzati e non affidati, di comprovato interesse storico-artistico che potranno essere beneficiari di un finanziamento. Di qui la decisione dell’Ente di candidare la riqualificazione del Palazzo Bonito-Oliva Morone.

In caso di positivo esito della procedura di assegnazione, si prevede la stipula di un accordo comune-Fondazione con un atto della durata almeno decennale.

L’edificio, che sorge al centro del comune valdianese, è intitolato alla famiglia del critico d’arte, saggista e scrittore Achille Bonito Oliva, nativo di Caggiano, che nel 1993 fu curatore della Biennale di Venezia. Riguardo al legame con il suo paese natale, ebbe modo di dichiarare: ”Le mie radici sono nel Vallo di Diano. Io ero il primo di nove figli, i primi sei nati a Caggiano, dove abbiamo ancora il palazzo di famiglia. Caggiano si trova a 875 metri sul mare, al confine con la Lucania. È un paese tipicamente legato alla rendita agraria e all’emigrazione. L’economia è basata sulla produzione di olio, grano e noci, visto che non è possibile uno sfruttamento intensivo della terra. Ho vissuto in quei posti fino ai dieci anni di età, e anche quando ci siamo trasferiti a Napoli, ho passato molte lunghe e arrovellate estati “deportato” a Caggiano. Mi sentivo spaesato e avevo una terribile nostalgia del mare di Napoli e dei miei amici. Erano tre mesi di isolamento, intriso di silenzi, in questa piccola torre eburnea. Mi trovavo di fronte a un’eternità estiva.”

TAG:caggianocaggiano notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Montecorice-Perdifumo, lavori fermi al palo sulla SP94: a InfoCilento parla il sindaco Flavio Meola

I lavori sono fermi al palo, creando notevoli disservizi alla comunità che…

Emanuele Capuozzo

Eccellenza, la Polisportiva Santa Maria puntella l’attacco: firma il giovane Capuozzo

Prova a rafforzarsi la Polisportiva Santa Maria con la firma di un…

Polizia

Salerno, tentato furto in centro: fermato cittadino georgiano

Al termine degli accertamenti eseguiti dall’Ufficio Immigrazione, lo straniero è stato accompagnato…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.