Cilento

Capaccio Paestum, Paulmbo torna sulla questione dischetti: “abbiamo uno dei migliori depuratori d’Italia”

"Amministrazione comunale resta tranquilla"

Redazione Infocilento

26 Marzo 2018

“Amministrazione comunale resta tranquilla”

InfoCilento - Canale 79

«Credo che ci sia stata una grande disinformazione in merito alla vicenda dei “dischetti” perché bisogna partire da un presupposto: il Comune di Capaccio Paestum ha uno dei migliori depuratori d’Italia. Quindi, la salubrità delle acque della nostra costa è indiscussa proprio grazie ai lavori che sono stati fatti sulla depurazione delle acque reflue del territorio di Capaccio Paestum e a breve anche dell’intero comprensorio. Quello che è successo al depuratore ha davvero del paradossale perché riguarda due interventi “migliorativi”, oggi in fase di collaudo, che dovevano garantire una migliore attività di depurazione. Il primo ha interessato le griglie e il secondo caso i famigerati “dischetti”». Parole di Franco Palumbo che torna sul caso dei dischetti rinvenuti lungo il litorale tirrenico e arrivati dal depuratore di Varolato.

Cosa è successo allora? «Queste due opere “migliorative”, rispetto a un progetto che è stato già attuato ed è in fase di collaudo, hanno avuto un cedimento. Sembra, addirittura, che ci possano essere degli aspetti inquietanti dietro questi fatti, dove l’Amministrazione è solo parte lesa. Tutto ciò non mette in alcun modo in discussione l’attività di depurazione delle acque, ma crea degli interrogativi sulla funzionalità delle opere aggiuntive. C’è da dire che abbiamo fatto in tempi non sospetti le dovute comunicazioni anche alla Procura della Repubblica, a cui abbiamo trasmesso gli atti. Quindi, l’Amministrazione comunale è tranquilla e soprattutto parte lesa in questa vicenda. Inoltre, stiamo parlando di “dischetti” che vengono usati in numerosi depuratori lungo la fascia tirrenica e sembra che tali difficoltà si siano verificate anche in altri impianti. Del resto, è paradossale che i dischetti di Capaccio Paestum siano finiti a Lucca o viceversa, anche perché poi parliamo di filtri che hanno la stessa forma e nessun codice identificativo rispetto ai vari depuratori che utilizzano questo sistema. A questo punto, mi interrogherei sulla validità di questa tecnologia migliorativa perché, se lo è solamente sulla carta, spero che la magistratura faccia piena luce. Inoltre, ci tengo a precisare che, per quanto riguarda Capaccio Paestum, resta fermo il concetto che tutte le attività di monitoraggio e di analisi delle acque sono positivi».

«Spero, ancora una volta, che si faccia piena luce su questa vicenda – conclude Palumbo – affinché l’Amministrazione comunale abbia la facoltà eventualmente di costituirsi parte civile in tutto questo procedimento e anche per verificare le procedure che sono state messe in essere, ma non da questa Amministrazione che ha ereditato tutto il progetto, ma da chi è stato responsabile nella scelta di questo tipo di tecnologia aggiuntiva che alla luce dei fatti avremmo potuto farne a meno, avendo un depuratore all’avanguardia. Tutto il clamore mediatico sulla presenza dei dischetti, che è veramente minima se pensiamo alla plastica che troviamo sulle nostre coste, fa più danni. Tali problemi vanno affrontati in modo serio e non certamente puntando il dito contro Capaccio Paestum quale fonte della perdita di milioni questi dischetti che forse l’opera complessivamente non può neanche contenere».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Agropoli, svolta nell’indagine sulla morte di Ivan La Monica

Le telecamere mostrano la presenza di un'altra auto, mettendo in discussione la versione iniziale.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Capaccio Paestum, ladri in casa di una coppia di sposi nel giorno del matrimonio

Una giornata di festa trasformata in un incubo per una giovane coppia di sposi

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedale di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Torna alla home