Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Capaccio Paestum, sequestrato l’impianto di depurazione di Varolato
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Capaccio Paestum, sequestrato l’impianto di depurazione di Varolato

Da lì ha avuto origine la dispersione di dischetti plastici in mare

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Marzo 2018
Condividi

Da lì ha avuto origine la dispersione di dischetti plastici in mare

CAPACCIO PAESTUM. La Capitaneria di Porto di Salerno, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, ha proceduto al sequestro dell’impianto di depurazione in località Varolato. Il provvedimento cautelare è stato eseguito in quanto da quest’ultimo sono fuoriusciti i dischetti di plastica, detti ‘carrier’, che sono stati rinvenuti su gran parte delle coste tirreniche e precisamente sui litorali calabresi, campani, laziali e toscani, con grave pericolo d’inquinamento ambientale atteso anche l’utilizzo di detti dischetti come presidi tecnici nel procedimento di depurazione dei reflui.

Le indagini sono finalizzate, anche mediante l’immediata nomina di consulenti tecnici, ad accertare quali sono state le cause della fuoriuscita dei carrier ed il livello inquinante del fenomeno, ed in tale ottica si è reso necessario il sequestro dell’impianto di depurazione, con facoltà di uso esclusivamente per la depurazione primaria e, pertanto, senza pericolo di ulteriori fuoriuscite.

II risultato raggiunto, in maniera tempestiva, è stato frutto del sinergico impegno profuso dal personale della Guardia Costiera, nelle sue varie articolazioni nazionali tra cui Reparto Ambientale Marino, il Nucleo Speciale d’Intervento ed il Laboratorio Ambientale Mobile del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e territoriali quali la Capitaneria di Porto di Salerno e l’Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli, diretto dal comandante Gianluca Scuccimarri.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.