Attualità

Elezioni Politiche, centenario cilentano scrive ai politici: “occorrono cambiamenti radicali”

La lettera di Giovanni Del Gaudio ai candidati

Redazione Infocilento

2 Marzo 2018

La lettera di Giovanni Del Gaudio ai candidati

Si chiama Giovanni Del Gaudio, notaio, classe 1918, ed è uno dei tanti centenari del Cilento. In vista delle elezioni del prossimo 4 marzo ha voluto scrivere una lettera aperta ai politici che concorrono per un posto in Parlamento.

La missiva è stata consegnata ad Antonio D’Agosto, presidente dell’associazione Cilento Capitale che ha provveduto a renderla pubblica.

Ecco il testo:

Lettera di un vecchio cilentano ai politici alla vigilia delle elezioni politiche del 4 MARZO 2018.

Cari politici, sono un vecchio cilentano che per molti anni ha vissuto in mezzo alla gente svolgendo lavoro intellettuale e manuale, per cui vorrei far conoscere la realtà a chi deve rappresentare il popolo nelle sedi opportune con coscienza e realismo senza ignorare la realtà. Il nostro territorio è eminentemente rurale e un tempo era curato con amore non solo dai contadini ma anche dai proprietari grandi e piccoli e la terra era la prima fonte di ricchezza. I prodotti servivano per l’alimentazione delle famiglie (numerose!) ed anche per la commercializzazione e c’era la piena occupazione. Ora, purtroppo, vedo le campagne incolte, gli alimenti in gran parte importati e tanti giovani disoccupati senza un futuro, meno famiglie e meno nascite, molte case vuote, il mercato immobiliare fermo, o quasi. Si è ridotti a coltivare solo l’orticello da chi ha passione ed altre entrate come stipendi o pensioni. Il turismo è limitato alle zone costiere, per il resto non costituisce una risorsa sicura ed affidabile. Dai terreni non si ricava alcun reddito, li può coltivare solo chi ha altre fonti di reddito. In questa situazione così difficile si aggiungono i tributi che colpiscono le proprietà per aggravarla. In particolare, si colpiscono i fabbricati rurali che costituiscono solo un peso ed una passività per la loro conservazione. La pressione fiscale è pesante e a volte non tiene conto del reddito effettivo, così si è determinato lo spopolamento dei paesi rurali. Di queste realtà non sento parlare. Si ripetono programmi, discorsi, promesse, ma non si mette il dito sulla piaga, guardando in faccia la realtà. Il benessere economico, di cui purtroppo non possono godere tutti, è fondato su un enorme debito pubblico! Mi astengo dal rilevare tanti altri aspetti preoccupanti delle realtà che ci circondano, che pure sono poco incoraggianti. Mi pare che occorrono cambiamenti radicali, che la politica da sola non può realizzare, ma potrebbe intuire e favorire. Vi ringrazio per quanto vi impegnerete per il bene comune. Auguri e Buon lavoro!

Giovanni Del Gaudio

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Ernesto Rocco

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Torna alla home