• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ispani: adottata la Legge sulle Unioni Civili

Si riconoscono diritti e doveri alle coppie omosessuali e alle coppie di fatto eterosessuali

A cura di Antonella Capozzoli
Pubblicato il 23 Febbraio 2018
Condividi

Si riconoscono diritti e doveri alle coppie omosessuali e alle coppie di fatto eterosessuali

Una decisione destinata a fare scalpore, quella presa dal sindaco del Comune Ispani, Marilinda Martino, e dalla sua Giunta: approvare e adottare gli Istituti previsti dalla Legge sulle Unioni Civili. Le coppie omosessuali e le coppie etero del piccolo centro cilentano avranno la possibilità di vedere riconosciuti diritti – e doveri – che, fino a un anno fa, erano appannaggio soltanto di chi era legalmente sposato.

La Legge, infatti, permette alle coppie omosessuali di unirsi civilmente, come nel classico matrimonio, di fronte all’ufficiale di Stato civile e alla presenza di due testimoni, con la possibilità di adottare un unico cognome. Il coniuge dovrà assistere moralmente e materialmente il partner, ma non avrà alcun obbligo di fedeltà. Insieme, poi, la coppia sceglierà come condurre la propria vita familiare, usufruendo della comunione dei beni. Una delle novità più importanti introdotte dalla Legge riguarda la pensione di reversibilità e il Tfr maturato che, in caso di decesso del coniuge, spetteranno al partner dell’unione. Non manca, poi, il divorzio, mentre è ancora incerta la questione adozioni: dopo aver stralciato le norme sulla stepchild adoption, sarà il Tribunale a decidere per ogni singolo caso.

Per le convivenze eterosessuali, non c’è riconoscimento di pensione o reversibilità, ma il partner potrà assistere il compagno malato in ospedale, far rispettare le sue volontà e vivere nella casa coniugale anche dopo la sua morte. Si potrà scegliere la comunione dei beni e sarà previsto, ove necessario, anche il versamento degli alimenti.

La strada per la parità dei diritti è ancora lunga, ma il Cilento ha iniziato col piedi giusto.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizieispanimarilinda martinoultimoraunioni civili
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Orgoglio salernitano: il Comune premia Perongini, campione mondiale di tiro dinamico

Perongini ha ricordato i suoi inizi sportivi e ha rivolto lo sguardo…

Sapri: un albero di Natale speciale nel reparto di Ostetricia nell’ospedale “Immacolata”

Si tratta di un'idea partita da una delle partorienti del nosocomio del…

Elezioni regionali

Quattro “impresentabili” alle Regionali in Campania: la relazione della Commissione Antimafia

La Commissione Antimafia segnala quattro “impresentabili” alle Regionali in Campania per violazione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.