Attualità

Le Grotte di Pertosa-Auletta sbarcano a Firenze

Saranno protagoniste a tourismA 2018

Comunicato Stampa

14 Febbraio 2018

Saranno protagoniste a tourismA 2018

L’atteso appuntamento con l’eredità del passato, “tourismA 2018”, negli spazi prestigiosi del centralissimo Palazzo dei Congressi a Firenze, è alle porte (dal 16 al 18 febbraio) e quest’anno ospiterà la presentazione dei recenti studi sull’archeologia delle Grotte di Pertosa-Auletta.

“tourismA” è un momento di esposizione, divulgazione e confronto di tutte le iniziative legate alla comunicazione del mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze, e venerdì 16 febbraio, alle ore 17.00, si terrà la presentazione degli atti del convegno “Tra Pietra e Acqua”, incentrato sulle ultime ricerche speleo-archeologiche condotte nelle Grotte di Pertosa-Auletta sotto la direzione di Felice Larocca, che riprendono le fila delle prime indagini condotte nell’Ottocento.

Siamo davvero entusiasti – spiega l’archeologo Felice Larocca di poter presentare il risultato delle nostre ricerche a tourismA di Firenze. La vicenda archeologica delle grotte iniziava più di 100 anni fa con le prime indagini sul campo di Paolo Carucci e Giovanni Patroni ma ancora oggi è viva e foriera di importanti informazioni scientifiche sul più antico popolamento umano della Campania interna. Le Grotte di Pertosa-Auletta, infatti, rappresentano una cavità naturale di grande importanza dal punto di vista archeologico, con tracce di frequentazioni umane avvenute, pur con alcune interruzioni, nel corso degli ultimi 40.000 anni”.

Gli atti sono stati raccolti in un volume, curato da Felice Larocca e costituito da dodici saggi a firma di differenti autori, per la massima parte incentrati sulle ricerche moderne. Per una precisa politica di diffusione delle conoscenze sul sito, l’opera viene ceduta gratuitamente dalla Fondazione MIdA a biblioteche di Enti di ricerca e Università (non a privati o singoli) effettuando scambio bibliografico con altre analoghe pubblicazioni scientifiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home