Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Sabati tra natura e cultura: al via le escursioni alla scoperta del Cilento
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sabati tra natura e cultura: al via le escursioni alla scoperta del Cilento

Ecco gli appuntamenti

A cura di Annalisa Russo
Pubblicato il 26 Gennaio 2018
Condividi

Ecco gli appuntamenti

Sabato 27 gennaio avrà luogo a Roccagloriosa e a Bosco il primo appuntamento di “Sabati tra natura e cultura”, organizzata dalla sottosezione CAI (Club Alpino Italiano) di Montano Antilia, in collaborazione con le sezioni di Salerno e Cava dei Tirreni.

Nel primo appuntamento sarà possibile visitare la bellissima area archeologica di Roccagloriosa, oltre ai musei e al caratteristico centro storico. Seguirà una degustazione di prodotti tipici della dieta mediterranea.

Successivamente, il percorso continua nel vicino e caratteristico borgo di Bosco, per la visita della Casa Museo di José Ortega, pittore realista spagnolo che qui trascorse gli ultimi vent’anni di vita. Sarà anche un incontro con la storia, in quanto a Bosco è possibile visitare i luoghi simbolo dei moti rivoluzionari cilentani del 1828.
Il primo appuntamento di “Sabati tra natura e cultura” avrà delle guide d’eccezione: a introdurre i due borghi ai visitatori, infatti, saranno i ragazzi del Liceo Scientifico di Sapri, impegnati nel progetto di Alternanza Scuola Lavoro in collaborazione con il CAI.

Le prossime date dell’iniziativa saranno le seguenti:
17 marzo: Laurino
19 maggio: Sassano – Valle delle orchidee – Monte San Giacomo
15 settembre: Ascea – Punta del Telegrafo – sentiero degli innamorati – Velia
17 novembre: Teggiano
L’intento degli organizzatori è quello di valorizzare il territorio, al fine di evitare che l’abbandono dei borghi antichi possa comportare la perdita definitiva delle tradizioni e dei prodotti locali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image