Attualità

Parco, troppa burocrazia. Pellegrino difende l’Ente: nostre politiche freno allo spopolamento

"Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha negli ultimi tempi cambiato passo"

Arturo Calabrese

16 Gennaio 2018

“Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha negli ultimi tempi cambiato passo”

Nei giorni scorsi molte sono state le polemiche da diversi amministratori cilentani che hanno accusato il Parco di essere un Ente farraginoso, macchinoso, ingessato, in particolare per i giovani. Tra questi, Stefano Pisani , primo cittadino di Pollica, che ha puntato il dito contro il Parco ritenendo le politiche dell’Ente causa dello spopolamento delle aree interne anche per l’eccessiva burocrazia.

Su questo aspetto il presidente Tommaso Pellegrino è lapidario e difende le azioni portate avanti fin dal suo insediamento, seppur non rispondendo direttamente alle accuse dei sindaci cilentani: «Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha negli ultimi tempi cambiato passo – dice – chi asserisce che questo Ente è un macchinone della burocrazia ha ragione ma solo se si riferisce al passato recente. Ci sono stati dei momenti difficili ma oggi è tutto diverso». In particolare le azioni di Pellegrino e del suo consiglio direttivo sono rivolte ai giovani e al loro futuro: «Molte zone del nostro comprensorio sono disabitate – aggiunge le campagne sono abbandonate, i terreni incolti. Abbiamo tante potenzialità che devono essere sfruttate ma i giovani, da soli, non possono farlo. Ci sono troppe leggi che rendono difficile abitare e insediarsi nelle zone di area Parco: permessi della Provincia, del Comune, progetti anche per una piccola modifica come può essere, ad esempio, una finestra. Proprio per questo motivo abbiamo attuato diverse iniziative volte alla difesa delle imprese giovanili e soprattutto ad incentivarle. Lo abbiamo fatto nella direzione di una maggiore sburocratizzazione di tutto l’apparato di leggi, commi e cavilli. Sbagliato, quindi, accusare l’Ente Parco di troppa burocrazia perché già oggi non è così e nel futuro questo cambiamento sarà ancor più tangibile».

Altro fronte su cui Pellegrino si trova in prima linea è quello dello spopolamento: «Di primaria importanza è creare opportunità di lavoro per i nostri figli prosegue – e il Parco lo sta facendo. Abbiamo siglato accordi con Enti pubblici e privati per la formazione dei giovani e il loro inserimento nel mondo del lavoro. Un lavoro che ha portato a stringere rapporti di collaborazione anche con l’Università Federico II di Napoli e l’Università degli Studi di Salerno per la creazione di percorsi di studio particolareggiati e ben radicati nel territorio che i giovani abitano e vivono quotidianamente. Il loro futuro può e deve essere ancvora nel Cilento».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Morto in un incidente a 22 anni: Bellizzi piange Vincenzo Bove

Tanti i messaggi di cordoglio per una giovane vita spezzata

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Ecco chi era Tina Sgarbini, la donna uccisa nel salernitano

A Montecorvino Rovella comunità sotto choc. Eventi rinviati e annunciato il lutto cittadino

Tragico incidente stradale tra Giffoni e Montecorvino Rovella: perde la vita un 22enne

Una vittima e due persone ferite, questo è il bilancio del tragico incidente avvenuto nella notte

Torna alla home