Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Parco, troppa burocrazia. Pellegrino difende l’Ente: nostre politiche freno allo spopolamento

"Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha negli ultimi tempi cambiato passo"

A cura di Arturo Calabrese
Pubblicato il 16 Gennaio 2018
Condividi

“Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha negli ultimi tempi cambiato passo”

Nei giorni scorsi molte sono state le polemiche da diversi amministratori cilentani che hanno accusato il Parco di essere un Ente farraginoso, macchinoso, ingessato, in particolare per i giovani. Tra questi, Stefano Pisani , primo cittadino di Pollica, che ha puntato il dito contro il Parco ritenendo le politiche dell’Ente causa dello spopolamento delle aree interne anche per l’eccessiva burocrazia.

Su questo aspetto il presidente Tommaso Pellegrino è lapidario e difende le azioni portate avanti fin dal suo insediamento, seppur non rispondendo direttamente alle accuse dei sindaci cilentani: «Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha negli ultimi tempi cambiato passo – dice – chi asserisce che questo Ente è un macchinone della burocrazia ha ragione ma solo se si riferisce al passato recente. Ci sono stati dei momenti difficili ma oggi è tutto diverso». In particolare le azioni di Pellegrino e del suo consiglio direttivo sono rivolte ai giovani e al loro futuro: «Molte zone del nostro comprensorio sono disabitate – aggiunge le campagne sono abbandonate, i terreni incolti. Abbiamo tante potenzialità che devono essere sfruttate ma i giovani, da soli, non possono farlo. Ci sono troppe leggi che rendono difficile abitare e insediarsi nelle zone di area Parco: permessi della Provincia, del Comune, progetti anche per una piccola modifica come può essere, ad esempio, una finestra. Proprio per questo motivo abbiamo attuato diverse iniziative volte alla difesa delle imprese giovanili e soprattutto ad incentivarle. Lo abbiamo fatto nella direzione di una maggiore sburocratizzazione di tutto l’apparato di leggi, commi e cavilli. Sbagliato, quindi, accusare l’Ente Parco di troppa burocrazia perché già oggi non è così e nel futuro questo cambiamento sarà ancor più tangibile».

Altro fronte su cui Pellegrino si trova in prima linea è quello dello spopolamento: «Di primaria importanza è creare opportunità di lavoro per i nostri figli prosegue – e il Parco lo sta facendo. Abbiamo siglato accordi con Enti pubblici e privati per la formazione dei giovani e il loro inserimento nel mondo del lavoro. Un lavoro che ha portato a stringere rapporti di collaborazione anche con l’Università Federico II di Napoli e l’Università degli Studi di Salerno per la creazione di percorsi di studio particolareggiati e ben radicati nel territorio che i giovani abitano e vivono quotidianamente. Il loro futuro può e deve essere ancvora nel Cilento».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.