Attualità

Spopolamento del Cilento, la ricetta di Pisani: rilanciamo l’agricoltura di qualità

Il sindaco Pisani in aiuto di quei giovani che intendono realizzare degli insediamenti produttivi: previste deroghe e meno burocrazia

Sergio Pinto

11 Gennaio 2018

Il sindaco Pisani in aiuto di quei giovani che intendono realizzare degli insediamenti produttivi: previste deroghe e meno burocrazia

Spopolamento delle campagne e troppi ettari incolti, due problemi che attanagliano in misura diversa i paesi del Cilento. Per arginare questo fenomeno l’amministrazione comunale di Pollica ha messo in campo un’iniziativa volta ad aiutare i giovani che vogliano intraprendere un’attività imprenditoriale nel campo agricolo. Chi vorrà realizzare un insediamento produttivo ora potrà beneficiare di deroghe e regole meno soffocanti.

È proprio il primo cittadino, Stefano Pisani, a spiegare meglio l’azione promossa dall’amministrazione da lui guidata: “Siamo partiti da un’analisi di fatto sul territorio del comune di Pollica, negli ultimi 60 anni abbiamo perso oltre 300 ettari di terreno coltivati, consegnandoli all’incuria e al dissesto. Il Cilento si sta spopolando perché non siamo riusciti a raccontare alle generazioni che nel tempo si sono succedute che l’agricoltura poteva essere il volano di sviluppo del nostro territorio. Adesso dobbiamo ricominciare da capo e dobbiamo fare i conti con importanti valori come la biodiversità e la qualità della vita. Dobbiamo essere capaci di costruire strumenti in grado di far coesistere valori ambientali, la matrice agricola insieme a quella turistica. Dobbiamo essere competitivi sul mercato e allo stesso tempo dobbiamo evitare speculazioni edilizie.”

Il sindaco Pisani entra nel dettaglio dell’iniziativa: “All’interno del Parco è già prevista una deroga alla regolamentazione delle aree, se un’azienda agricola che fa agricoltura di qualità e vuole insediarsi, può andare in deroga alle norme del piano del Parco. I criteri della deroga sono quasi inaccessibili, noi invece abbiamo dettato dei criteri, sicuramente migliorabili, abbiamo detto si a chi vuole realizzare della volumetria ai fini produttivi, ma bisogna prendere una serie di impegni: mettere in cultura una certa quantità di terreno, provvedere alla regimentazione delle acque,condurre l’azienda per 15 anni. Abbiamo lanciato una pietra nello stagno, è il momento di cambiare rotta. A Pollica circa tre anni fa abbiamo chiesto un’unica deroga al Parco, concessa, quel ragazzo da muratore adesso produce cacioricotta di capra, presidio Slowfood, sostenendo una famiglia di 6 persone”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home