Alburni

Dimensionamento scolastico: ecco tutte le novità per Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Poche le novità nel nostro comprensorio

Sergio Pinto

16 Gennaio 2018

Poche le novità nel nostro comprensorio

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore Lucia Fortini, ha approvato il piano di dimensionamento della rete scolastica e della programmazione dell’offerta formativa della Regione Campania per l’anno scolastico 2018/2019.

Il provvedimento prevede la riorganizzazione della rete scolastica secondo le proposte contenute nei piani provinciali e deliberate dalle amministrazioni comunali o provinciali, secondo la rispettiva competenza, coerenti con gli indirizzi regionali. Il piano contiene inoltre l’attivazione dei nuovi indirizzi di studio, opzioni ed articolazioni degli stessi, negli istituti secondari di II grado, secondo le disponibilità in organico, al fine di distribuire uniformemente l’offerta formativa regionale coordinando le risorse esistenti con i fabbisogni professionali dei territori.

“Anche quest’anno la logica del dimensionamento non risponde esclusivamente a logiche numeriche e criteri economicistici. Abbiamo infatti sostenuto due principi fondamentali: salvaguardare l’occupazione e difendere la storia delle scuole, nel rispetto delle esigenze delle comunità locali” spiega l’assessore all’istruzione Lucia Fortini. “Per la prima volta siamo riusciti ad approvare il Piano entro il 31 dicembre, a dimostrazione della volontà dell’amministrazione guidata da Vincenzo de Luca di mantenere gli impegni, rispettando i tempi. Un ringraziamento particolare alle Organizzazioni Sindacali, all’Ufficio Scolastico Regionale e agli amministratori locali che ci hanno sostenuto in questo articolato processo”.

“Dal punto di vista dell’organizzazione e della programmazione dell’offerta scolastica e formativa, il Piano rappresenta il documento fondamentale su cui viene impostata tutta l’attività nell’annualità 2018/19 per il settore dell’istruzione regionale. Ringrazio le Organizzazioni Sindacali, l’Ufficio Scolastico Regionale e gli amministratori locali con cui abbiamo condiviso il lavoro di stesura del Piano, attraverso il metodo della collaborazione, guardando sempre all’interesse generale”, afferma l’assessore Fortini.

E“Abbiamo infatti tenuto conto di tutte le necessità, secondo la logica delle esigenze d’insieme di ogni territorio, mettendo al centro sempre la difesa e la promozione della Scuola nel suo complesso. Non abbiamo accolto alcune istanze che in astratto sarebbero potute apparire anche giuste e legittime, come la richiesta di approvazione di nuovi indirizzi, proprio per non mettere a rischio altre istituzioni scolastiche e depotenziare così l’offerta e l’organizzazione scolastica su base territoriale. Particolare attenzione, inoltre, è stata data alla salvaguardia delle autonomie scolastiche, evitando le reggenze, ma provando invece a difendere la storia e il prestigio degli istituti. Siamo venuti incontro alle tante comunità locali della nostra regione in cui gli istituti scolastici rappresentano un valore aggiunto per quel territorio, perché crediamo che un buon Piano di dimensionamento non possa rispondere esclusivamente a logiche numeriche e a criteri economicistici.
Ci siamo attenuti, nella stesura del Piano, alle Linee Guida generali approvate, le quali, testualmente, prevedono che per l’Anno Scolastico 2018/2019 non si procederà all’istituzione di nuovi licei musicali, licei coreutici e licei scientifici ad indirizzo sportivo’. A maggior ragione ci sorprendono, in riferimento a questo ultimo punto, le critiche mosse al Piano da alcuni esponenti politici : sarebbe bastato documentarsi, leggendo attentamente le Linee Guida, ed evitare così una polemica sterile e inutile”, conclude l’assessore Fortini.

Ecco le novità per il Cilento, Vallo di Diano e Alburni:

– Sicignano degli Alburni, istituita una sezione di scuola dell’infanzia all’IC Savio

– Vibonati/Sapri/Torraca, scorporo del plesso di Vibonati dall’IC di Santa Croce e accorpamento all’IC Dante Alighieri

– Serre/Controne/Castelcivita, scorporo del plesso di Controne facente parte dell’IC di Castelcivita e accorpamento dello stesso all’IC di Serre

– Buccino, istituzione dell’indirizzo grafica e comunicazione all’IIS Assteass

– Vallo della Lucania, istituito un corso serale ad indirizzo manutenzione e assistenza tecnica all’IIS Marconi

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home