• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Curiosità | Agropoli, la leggenda dei gabbiani

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 13 Gennaio 2018
Condividi

“I gabbiani sono le anime dei marinai morti”

Narra un’antica leggenda agropolese che i gabbiani sono le anime dei marinai morti in mare e chi li uccide o li scaccia attira su di sé l’ira del Signore.

Ad Agropoli nel XVIII secolo ci fu una carestia e una grave pestilenza. Furono uccisi in quell’occasione molti capi di bestiame, considerati portatori del virus mortale.

L’unico cibo non infetto era costituito dai pesci. I pescatori però, se, intenti a pescare, incrociavano barche sconosciute, rientravano repentinamente nel porto, onde evitare eventuali forme di contagio.

Vi fu poi il mare in tempesta per diversi giorni, che impedì ai pescatori di salpare e dedicarsi alla pesca, necessaria per il sostentamento della popolazione in quel periodo di penuria di cibo. Successivamente, nonostante il perdurare delle cattive condizioni meteorologiche, che rendevano pericoloso avventurarsi in battute di pesca, i pescatori, di fronte alle drammatiche condizioni dei loro familiari che erano sul punto di morir di fame, decisero d’intraprendere lo stesso la battuta di pesca. I più giovani e forti salparono con tre barche, conservando tra le tre imbarcazioni una distanza tale da poter comunicare tra loro. Gettarono le reti, sperando in una pesca copiosa. Il loro destino era ormai segnato: un’onda tremenda travolse le barche, scaraventandole negli abissi marini. Sulla spiaggia adiacente al porto le donne aspettavano invano i loro eroici uomini. San Pietro e San Paolo assistettero alla drammatica vicenda. Provando pietà per gli sventurati marinai, li trasformarono in gabbiani, uccelli dalle splendide ali bianche, segnalatori di tempeste ai pescatori che si spingono al largo.

I gabbiani che volano sul porto di Acropoli sono le anime dei pescatori defunti e con i loro voli indicano l’arrivo di una bonaccia o di una tempesta. Essi sono uccelli docili e mansueti, cui i pescatori offrono spesso cibo, in segno di affetto e familiarità.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Promozione: a San Gregorio Magno vince l’equilibrio

L'Agropoli resta imbattuta ma pareggia 0 a 0 con l'Atletico San Gregorio

“Il più veloce di Agropoli”: successo per la prima edizione della manifestazione sportiva organizzata dall’Atletica Agropoli

Gli studenti si sono cimentati nella corsa sui 60 metri che ha…

Vallo della Lucania, “Voglia di restare”: presentati i risultati della ricerca

L’incontro ha offerto un approfondimento sul tema del rapporto tra giovani e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.