• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Centrale biomasse a Sorvella, il Tar Lazio dovrà pronunciarsi sul ricorso della Biocogein

Fissata per il 17 gennaio la prossima discussione

A cura di Paola Desiderio
Pubblicato il 2 Gennaio 2018
Condividi

Fissata per il 17 gennaio la prossima discussione

Il prossimo 17 gennaio, presso il Tar Lazio, verrà discusso il ricorso della Biocogein contro la Presidenza del Consiglio dei Ministri. La nota vicenda riguarda la costruzione di un impianto per la produzione di energia elettrica da biomasse in località Sorvella, nel Comune di Capaccio Paestum. La camera di consiglio fissata per il 17 gennaio fa seguito ad una prima camera di consiglio dell’8 novembre. La Biocogein, infatti, aveva presentato ricorso contro la Presidenza del Consiglio dei Ministri e «nei confronti di Regione Campania, Consorzio di Bonifica di Paestum – Sinistra Sele, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, non costituiti in giudizio».

Il ricorso sostiene che «il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Consiglio dei Ministri, non avendo adottato una deliberazione conclusiva del procedimento di autorizzazione alla costruzione ed esercizio di un impianto da fonte rinnovabile biomassa nel Comune di Capaccio, avviata con domanda in data 12 marzo 2014 e concernente il progetto di realizzazione di un impianto di piccola taglia per la produzione di energia elettrica da biomasse vegetali, da realizzare nel territorio del Comune di Capaccio, Località Sorvella, sono venuti meno agli obblighi su di essi incombenti». Di conseguenza la Biocogein chiede che venga dato ordine «al Presidente del Consiglio dei Ministri, in proprio e in qualità di rappresentante del Consiglio dei Ministri, di concludere il suddetto procedimento con provvedimento espresso».

Il giudici del Tar Lazio hanno emesso un’ordinanza nella quale affermano che, considerato che la «Presidenza del Consiglio dei Ministri si è costituita nel presente giudizio con atto formale, senza spiegare scritti difensivi» e tenuto conto dell’esigenza «ai fini della decisione del presente ricorso avverso il silenzio serbato dall’amministrazione sulla domanda della ricorrente in data 12 marzo 2014», ritengono «di dovere acquisire dall’intimata Presidenza del Consiglio, agli atti del giudizio, una documentata relazione sui fatti per cui è causa, tenuto conto delle censure sollevate dalla parte ricorrente». I giudici hanno, quindi, ordinato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri «di depositare gli atti di cui in parte motiva entro il termine di trenta giorni dalla notificazione o comunicazione della presente ordinanza».

A quanto pare, nonostante il ripensamento del Consiglio dei Ministri che aveva autorizzato la centrale e poi era tornata sui propri passi, e i provvedimenti adottati dagli altri enti per impedirne la costruzione, la vicenda potrebbe non essere ancora conclusa.

s
TAG:capaccio paestumCapaccio Paestum Notiziecentrale biomasse capaccioultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Giovani Polla

Si conclude a Polla il corso per l’Archivio di comunità: nasce “Memoria attiva”

A Polla, concluso con successo il corso "Dalla Digitalizzazione all'Archivio di Comunità".…

Elezioni regionali

Agevolazioni per gli elettori in vista del voto: ecco tutte le indicazioni della Prefettura

Agevolazioni tariffarie per treni, navi, aerei e autostrade in vista delle elezioni…

Polizia Municipale Vigili

Eboli: malore fatale sull’autostrada A2, muore camionista

Camionista deceduto sull'Autostrada del Mediterraneo (A2), tra Eboli e Battipaglia, dopo un…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.