Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ancora una maxi sequestro di fuochi pirotecnici illegali in Campania

Posti sotto sequestro 300mila botti di capodanno

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 20 Dicembre 2017
Condividi

Posti sotto sequestro 300mila botti di capodanno

InfoCilento - Canale 79

Con l’avvento delle festivita’ natalizie si intensifica l’attività’ di prevenzione e controllo del territorio predisposta dal comando provinciale della guardia di finanza di Benevento, finalizzata a contrastare l’annoso fenomeno dei fuochi d’artificio irregolari, triste realtà’ che annualmente causa decine e decine di feriti.

I militari del nucleo mobile della locale compagnia della guardia di finanza hanno sottoposto a sequestro oltre 300.000 artifici pirotecnici detenuti illegalmente. Il materiale pirico è’ stato rinvenuto occultato all’interno di un deposito di un esercizio commerciale del capoluogo sannita; decine di cartoni di materiale esplodente pericolosamente accatastati su materiale altamente infiammabile ed adiacenti ad elementi elettrici attivi, quali luminarie e prese di corrente con spine inserite.

Le successive attivita’ hanno permesso di quantificare il contenuto degli artifici in oltre 45 kg di polvere esplodente che, se innescata, avrebbe messo in serio pericolo l’incolumita’ pubblica, atteso che il locale è’ sito al piano terra di una palazzina e nelle adiacenze di un noto supermarket. Tra il materiale sequestrato, oltre agli artifici ricadenti nella tipologia di fuochi destinati alla cosiddetta “libera vendita”, ma stipati in modo non sicuro all’interno del locale, sono stati rinvenuti migliaia di prodotti, tra cui razzi, razzetti, candele romane e loro batterie e combinazioni, la cui detenzione è’ vietata in assenza di specifica licenza di pubblica sicurezza. Sequestrata la merce, i finanzieri hanno quindi proceduto al deferimento del responsabile alla locale autorità’ giudiziaria per le violazioni di cui agli articoli 678 e 679 del codice penale. L’attivita’ svolta si inquadra nel più’ generale dispositivo di salvaguardia all’incolumità pubblica, eseguito costantemente dalle fiamme gialle sannite ed incentrato, in questo particolare periodo dell’anno, alla repressione della vendita illegale e non sicura dei fuochi d’artificio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.