Cilento

Al “Tempio del Popolo” va in scena in anteprima nazionale “Piccadilly”

Si tratta di uno spettacolo in lingua inglese che chiude il progetto europeo di Materlingua

Omar Domingo Manganelli

14 Dicembre 2017

Si tratta di uno spettacolo in lingua inglese che chiude il progetto europeo di Materlingua

Dopo gli spettacoli in lingua francese “Saint Germain-Des Pres” e in lingua spagnola “La Barraca de Lorca”, al CineTeatro Tempio del Popolo Giovanni Di Benedetto di Policastro, in anteprima nazionale questa sera alle ore 21:00, andrà in scena “Piccadilly”. Spettacolo in lingua inglese che “chiude” il cerchio del progetto europeo proposto da Materlingua.

Questa volta il focus è sull’Inghilterra durante la seconda guerra mondiale e lo spettacolo crea un ponte tra l’attualità e la Storia inglese, partendo dalla fotografia dei giorni nostri in cui la Gran Bretagna è tra i maggiori protagonisti in un’Europa contemporanea scossa da grandi cambiamenti. La lingua più studiata al mondo viene portata a teatro in uno spettacolo capace di coinvolgere gli studenti immergendoli completamente in tutte le dimensioni dell’inglese attualmente parlato (intonazione, gestualità, costruzioni sintattiche). La poliedricità del linguaggio teatrale diviene lo strumento per vivere con immediatezza la cultura inglese contemporanea a 360°, un vero e proprio “teatro di vita”. Londra 1941: Situato nel West End a pochi passi da Piccadilly Circus che rappresenta tutt’ora simbolicamente il cuore pulsante di Londra, c’è un teatro che resiste a porte aperte durante gli otto mesi consecutivi di bombardamenti tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, continuando a portare in scena spettacoli di intrattenimento come arma per scardinare le meccaniche di paura. Dorothy, Renée e Michelle, formano il trio delle DoReMi Sisters e l’8 marzo 1941 stanno cantando al “Café de Paris” quando una bomba le uccide. Questo Cafè esiste ancora a Londra e dedica una parte del locale alla tragedia. Londra, oggi: Walter, uno studente appassionato di storia visita il luogo e guarda il video che commemora il giorno del bombardamento, ma qualcosa di straordinario accade: la bomba che esplode nel video sembra esplodere anche fuori, luci e pareti tremano e si sentono delle urla provenire dall’esterno. Il giovane visitatore pensa a un attacco terroristico e impaurito cerca delle risposte. Saranno gli artisti dell’epoca ad aiutarlo a comprendere quanto stia succedendo. Piccadilly incarna lo spirito che spinse gli Inglesi a resistere in nome di un mondo libero e dimostra l’importanza fondamentale che può assumere la cultura, soprattutto in risposta ai fanatismi e all’oppressione.

Questo messaggio rappresenta anche il fil rouge tematico che collega Piccadilly al progetto di Materlingua per l’a.s. 2017/2018, che offre gli input per dare vita a uno straordinario lavoro interdisciplinare che ha come cuore pulsante l’Europa di ieri, di oggi e di domani. Piccadilly vuole ricordarci proprio questo: lo spirito e la forza di volontà possono essere una luce di speranza nell’oblio e nella paura e che la brutalità della violenza non avrà mai la meglio sull’insostituibile bellezza della vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home