Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Bellosguardo: l’8 dicembre l’inaugurazione del Presepe Artistico
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Bellosguardo: l’8 dicembre l’inaugurazione del Presepe Artistico

L'opera occupa una superficie di 30 metri quadri

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 6 Dicembre 2017
Condividi

L’opera occupa una superficie di 30 metri quadri

BELLOSGUARDO. Venerdì 8, alle ore 19.00, nella chiesa di San Michele Arcangelo, nel centro storico di Bellosguardo, verrà inaugurato il Presepe Artistico, quest’anno giunto alla 7^ edizione.

Tema di quest’anno è “Radici”. Il presepe, dalle dimensioni notevoli, si contraddistingue per i molti particolari di cui è composto, tra cui i personaggi in movimento grazie al dispositivo meccanico ideato e creato da uno dei soci- artigiani. Fautori della meravigliosa opera presepiale, infatti, sono i soci- artigiani dell’Accademia del Presepe. Il Presepe occupa una superficie di 30 mq e mette in movimento circa 100 pastorelli attivati da diversi motori e ingranaggi. Il mulino con le sue macine in movimento riproduce la produzione di farine e granaglie depositate in sacchi e cesti realizzati dai piccoli della scuola dell’infanzia di Bellosguardo. I volontari Amedeo, Peppino, Emilio Alessandro, Luigi, Pietro Davide, artigiani dell’Accademia del Presepe, hanno ricercato in ogni dove antiche radici di ulivo che sapientemente disposte hanno dato vita ad uno scenario unico e suggestivo sovrastato dal Castello di Erode, opera realizzata in pietra dai ragazzi della scuola primaria di Bellosguardo. «E’ stata realizzata una vera e propria opera d’arte- sostiene don Nicola Coiro, parroco della comunità di Roscigno e Bellosguardo- che resterà in esposizione fino alla fine di gennaio 2018».

Per visitare la mostra occorre la prenotazione, essendo indispensabile la presenza di qualcuno che azioni il congegno meccanico del movimento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image