Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Siglato protocollo d’intesa tra il Comune di Capaccio Paestum e l’associazione SOS Impresa Salerno
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Siglato protocollo d’intesa tra il Comune di Capaccio Paestum e l’associazione SOS Impresa Salerno

Insieme contro racket e usura

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Novembre 2017
Condividi

Insieme contro racket e usura

È stato siglato stamattina a Palazzo di Città il protocollo d’intesa tra il Comune di Capaccio Paestum e l’associazione SOS Impresa Salerno finalizzato a sostenere e promuovere azioni a favore della cultura della legalità ed a prevenire e combattere i reati dell’usura e del racket.

Nel corso della conferenza, svoltasi all’interno dell’aula consiliare, è stato annunciato l’avvio del progetto “L’Amico Giusto” al fine di aiutare concretamente le imprese a liberarsi dall’usura, dal racket e da ogni condizionamento mafioso che minaccia la libertà d’impresa. Sarà, quindi, a disposizione il numero verde nazionale 800900767, a cui rivolgersi per denunciare i reati che possono minare la libertà di impresa economica. Agli imprenditori ed alle famiglie vittime di attività estorsive ed usurarie sarà , inoltre, garantita assistenza legale.

Le finalità del progetto sono quelle di: promuovere e sostenere attività a favore della cultura della legalità; prevenire racket e usura anche attraverso l’ascolto dei soggetti a rischio presso la Confesercenti Città di Agropoli-Paestum e Provinciale di Salerno; prevenire i fenomeni di “sovra-indebitamento” e di alto rischio usura nel mondo scolastico ed associativo in generale con incontri e dibattiti nelle scuole; garantire un percorso di adozione sociale delle vittime di usura ed estorsione; fornire informazione sulla reti di prevenzione e di aiuto presenti nel territorio; incentivare e sostenere azioni di prevenzione dei reati del racket e dell’usura; affiancare le vittime nel percorso post-denuncia e costituirsi parte civile nei processi per estorsione ed usura unitamente al Comune di Capaccio Paestum; fare formazione agli imprenditori sull’Accordo Quadro Nazionale istituito presso le Prefetture.

“I cittadini di Capaccio Paestum – hanno detto la vice sindaca di Capaccio Paestum e l’assessore al Bilancio, Teresa Palmieri e Giuseppe Troncone – avranno a disposizione uno strumento molto utile per denunciare eventuali episodi di usura e di racket. Ci preme sottolineare però anche l’importanza di questo protocollo sotto il profilo della sensibilizzazione dei cittadini affinché si vinca il muro della paura che si spesso si genera quando si resta vittime di episodi simili. Per fare ciò, organizzeremo insieme a SOS Impresa Salerno degli incontri anche nelle scuole proprio perché si diffonda sempre di più una cultura della legalità. Noi, dal nostro canto, stiamo lavorando in modo serrato su più fronti per cercare di adottare gli strumenti più idonei per garantire una maggiore sicurezza dei cittadini di Capaccio Paestum”.

“Attraverso questo protocollo siglato con il Comune, che ringraziamo per la massima sensibilità, diamo un supporto concreto a chi è vittima di usura e di racket. – ha aggiunto il presidente di SOS Impresa Salerno, Tommaso Battaglini – Infine, posso già annunciare che il Comune di Capaccio Paestum rientra in un grande progetto, già approvato dalla Regione Campania, attraverso il quale si darà la possibilità ai ragazzi che soffrono particolari condizioni economiche di accedere più facilmente al mondo del lavoro”.

All’incontro con gli organi di informazione hanno preso parte anche il Commissario regionale per le iniziative antiusura, Franco Malvano; il Vice Questore Aggiunto di Salerno, Grazia Marciano; il docente universitario, Mario Capuano; il consigliere comunale con delega alle Attività Produttive, Crescenzio Franco; il capitano dei Carabinieri della Compagnia di Agropoli, Francesco Manna. Presenti anche il comandante dei Carabinieri della stazione di Capaccio Scalo, Serafino Palumbo, e il vice presidente della Commissione comunale sulla Sicurezza, Domenico Di Filippo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image