Cilento

Siglato protocollo d’intesa tra il Comune di Capaccio Paestum e l’associazione SOS Impresa Salerno

Insieme contro racket e usura

Comunicato Stampa

24 Novembre 2017

Insieme contro racket e usura

InfoCilento - Canale 79

È stato siglato stamattina a Palazzo di Città il protocollo d’intesa tra il Comune di Capaccio Paestum e l’associazione SOS Impresa Salerno finalizzato a sostenere e promuovere azioni a favore della cultura della legalità ed a prevenire e combattere i reati dell’usura e del racket.

Nel corso della conferenza, svoltasi all’interno dell’aula consiliare, è stato annunciato l’avvio del progetto “L’Amico Giusto” al fine di aiutare concretamente le imprese a liberarsi dall’usura, dal racket e da ogni condizionamento mafioso che minaccia la libertà d’impresa. Sarà, quindi, a disposizione il numero verde nazionale 800900767, a cui rivolgersi per denunciare i reati che possono minare la libertà di impresa economica. Agli imprenditori ed alle famiglie vittime di attività estorsive ed usurarie sarà , inoltre, garantita assistenza legale.

Le finalità del progetto sono quelle di: promuovere e sostenere attività a favore della cultura della legalità; prevenire racket e usura anche attraverso l’ascolto dei soggetti a rischio presso la Confesercenti Città di Agropoli-Paestum e Provinciale di Salerno; prevenire i fenomeni di “sovra-indebitamento” e di alto rischio usura nel mondo scolastico ed associativo in generale con incontri e dibattiti nelle scuole; garantire un percorso di adozione sociale delle vittime di usura ed estorsione; fornire informazione sulla reti di prevenzione e di aiuto presenti nel territorio; incentivare e sostenere azioni di prevenzione dei reati del racket e dell’usura; affiancare le vittime nel percorso post-denuncia e costituirsi parte civile nei processi per estorsione ed usura unitamente al Comune di Capaccio Paestum; fare formazione agli imprenditori sull’Accordo Quadro Nazionale istituito presso le Prefetture.

“I cittadini di Capaccio Paestum – hanno detto la vice sindaca di Capaccio Paestum e l’assessore al Bilancio, Teresa Palmieri e Giuseppe Troncone – avranno a disposizione uno strumento molto utile per denunciare eventuali episodi di usura e di racket. Ci preme sottolineare però anche l’importanza di questo protocollo sotto il profilo della sensibilizzazione dei cittadini affinché si vinca il muro della paura che si spesso si genera quando si resta vittime di episodi simili. Per fare ciò, organizzeremo insieme a SOS Impresa Salerno degli incontri anche nelle scuole proprio perché si diffonda sempre di più una cultura della legalità. Noi, dal nostro canto, stiamo lavorando in modo serrato su più fronti per cercare di adottare gli strumenti più idonei per garantire una maggiore sicurezza dei cittadini di Capaccio Paestum”.

“Attraverso questo protocollo siglato con il Comune, che ringraziamo per la massima sensibilità, diamo un supporto concreto a chi è vittima di usura e di racket. – ha aggiunto il presidente di SOS Impresa Salerno, Tommaso Battaglini – Infine, posso già annunciare che il Comune di Capaccio Paestum rientra in un grande progetto, già approvato dalla Regione Campania, attraverso il quale si darà la possibilità ai ragazzi che soffrono particolari condizioni economiche di accedere più facilmente al mondo del lavoro”.

All’incontro con gli organi di informazione hanno preso parte anche il Commissario regionale per le iniziative antiusura, Franco Malvano; il Vice Questore Aggiunto di Salerno, Grazia Marciano; il docente universitario, Mario Capuano; il consigliere comunale con delega alle Attività Produttive, Crescenzio Franco; il capitano dei Carabinieri della Compagnia di Agropoli, Francesco Manna. Presenti anche il comandante dei Carabinieri della stazione di Capaccio Scalo, Serafino Palumbo, e il vice presidente della Commissione comunale sulla Sicurezza, Domenico Di Filippo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Torna alla home