Alburni

Controne: al via la 35^ sagra del fagiolo

Controne protagonista tra degustazioni enogastronomiche, visite ai frantoi, musica popolare ed escursioni in kayak

Katiuscia Stio

24 Novembre 2017

Controne protagonista tra degustazioni enogastronomiche, visite ai frantoi, musica popolare ed escursioni in kayak

InfoCilento - Canale 79

Sabato 25 (dalle ore 17.00) e Domenica 26 (dalle ore 12.00) novembre 2017 ritorna sua maestà il Fagiolo di Controne con incursione della tappa campana di Girolio d’Italia 2017 . Un fine settimana di itinerari enogastronomici, visite ai frantoi, video-ricette di chef che hanno reso famosa la cucina locale nel mondo. Ma anche convegni su biodiveristà e qualità alimentare, musica etno-popolare per le strade del centro e un Premio che celebra le tipicità locali.

Per la sua 35esima edizione, la Sagra del fagiolo a Controne, si ripropone in tutte le versioni: dai piatti più tradizionali fino ad arrivare alla variante “orientale”. Infatti la grande novità di quest’anno è l’ospite d’onore lo chef Akio Nishikawa Ambasciatore della Festa a Vico D’Oriente che preparerà i fagioli con le alici essiccate e la colatura di alici giapponesi, accompagnate dall’olio di Controne. Le taverne saranno otto Pasta e fagioli bianca Pasta e fagioli con le seppie Lagane e fagioli Salsiccia e fagioli Scarole e fagioli Tozzetto e fagioli Fagioli e papaccelle napoletane E la taverna dello chef giapponese fagioli e alici. Domenica 26 invece è prevista una lunga giornata di eventi. Alle 10.30 sarà esposta la bandiera delle Città dell’Olio in piazza Umberto I, alla presenza del presidente delle Città dell’Olio Enrico Lupi e del sindaco di Controne Ettore Poti. All’evento parteciperanno anche i bambini delle scuole dell’infanzia che per l’occasione indosseranno abiti della tradizione contadina.

Spazio poi al convegno dal titolo “Olio extravergine di oliva, l’oro della Dieta Mediterranea” che si terrà presso l’aula consiliare del Comune di Controne. Tra i relatori ci sarà anche Filippo Diasco, dirigente della Direzione Generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Campania, Valerio Calabrese il direttore del Museo della Dieta Mediterranea di Pioppi, lo chef giapponese Gion Nishikawa, Gaspare Salamone presidente della Comunità Montana Alburni e il produttore Antonio Mennella dell’Azienda Agricola Madonna dell’Olivo. Dalle 12 in poi le taverne del centro apriranno le loro porte ai visitatori che potranno degustare olio nuovo accompagnati da musica dal vivo. Gran finale alle 16.00 con la proiezione delle ricette di chef italiani che hanno portato l’eccellenza gastronomica campana nel mondo. A loro sarà assegnato il Premio Extralburno per la promozione internazionale delle tipicità locali.

In un programma così ricco non mancano le esperienza da togliere il fiato, come l’escursione in kayak sul fiume Calore che è possibile prenotare al Centro rafting “A.S.D. Campania Adventure” tel. 340 5252177 – e.mail: info@campaniaadventure.it –

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara, auto prende fuoco in località Santo Ianni

Dal comune arriva l’ordinanza: Strada temporaneamente chiusa

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Roscigno, il sindaco revoca l’assessorato a Giuseppe Sacco: “E’ venuta meno la fiducia politica e personale”

Palmieri ha messo agli atti che sono stati più volte riscontrati comportamenti non consoni al ruolo istituzionale rivestito da Sacco

Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia

Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri

Tragedia a Sassano: il Vallo di Diano piange Francesco Rocco Comuniello, morto la notte del suo compleanno

Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Sapri, droga e violazioni ai domiciliari: uomo finisce in carcere

Per l’uomo erano stati disposti inizialmente i domiciliari, la misura poi tramutata nella detenzione in carcere

Torna alla home