• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pisciotta: rinvenute polpette avvelenate

All'interno conterrebbero lumachicida

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 21 Novembre 2017
Condividi

All’interno conterrebbero lumachicida

PISCIOTTA. E’ allarme polpette avvelenate nel comune cilentano. A lanciare l’allarme Nerino Cristiano, presidente della locale Pro Loco. Negli ultimi giorni, infatti, lungo le strade o nelle campagne sono state trovate diverse polpette composte da carne tritata e all’interno sostanze tossiche.

In particolare si tratterebbe di lumachicida, letale non solo se ingerito. Al suo interno, infatti, è solitamente presente la metaldeide, che si presenta sotto forma di esche granulari azzurro-verdastre.

I sintomi

Tali esche sono nocive sia nel caso vengano ingerite, sia tramite contatto con la pelle. L’effetto della metaldeide è rapido e si manifesta in circa 2-3 ore. In seguito all’accidentale assunzione del prodotto, si osserva una sintomatologia neurologica molto violenta: spasmi muscolari, contrazioni tonico-cloniche, convulsioni, opistotono (irrigidimento con iperestensione del capo e della colonna in un tipico atteggiamento “ad arco”), ipersalivazione, midriasi (pupille dilatate), tachicardia (aumento della frequenza cardiaca), tachipnea (aumento della frequenza respiratoria), congestione o pallore delle mucose. Tale sintomatologia si aggrava con iperattività se il paziente è sottoposto a stimoli tattili. Altri elementi caratterizzanti l’assunzione di metaldeide sono la diarrea dal tipico colore verdastro, il vomito dal caratteristico odore di acetaldeide e la grave ipertermia (42-43 C°), che raramente si osserva in corso di altre neurotossicosi o acidosi metabolica.

L’avvelenamento da metaldeide è una situazione d’emergenza che richiede l’immediato ricovero presso una struttura veterinaria. Ai fini prognostici, infatti, risulta fondamentale iniziare la terapia il più precocemente possibile. Il trattamento degli avvelenamenti da lumachicidi è sintomatico e non esiste alcun antidoto preciso. In base alle condizioni dell’animale e qualora l’ingestione fosse avvenuta entro un paio d’ore si può provocare il vomito e effettuare una lavanda gastrica.

Le polpette avvelenate, fin ora, sono stati rinvenute in un’area circoscritta, la località Marina Campagna di Pisciotta. L’invito per chi passeggia con il proprio cane o per chi lascia animali liberi in giro, è di fare particolare attenzione.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziepisciottapisciotta notizieultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Ribattezzata Miele la labrador salvata sull’A2 del Mediterraneo: ora al sicuro e accudita con amore

Miele è ora accudita con amore al Canile Oasi Felix di Polla

Basket: La Polisportiva Agropoli ospita il Centro Ester San Michele al “Pala Di Concilio”

Domenica alle ore 18:00 la Polisportiva Basket Agropoli tornerà in campo sul…

Attivo l’ATM di Sant’Angelo a Fasanella, un servizio importante per un piccolo borgo

Un servizio in più, tanto utile a chi visita e a chi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.