• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Bellosguardo: Fede’n’Marlen live a palazzo De Philippis

Appuntamento il 4 novembre

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 3 Novembre 2017
Condividi

Appuntamento il 4 novembre

BELLOSGUARDO. Fede’n’Marlen live. Progetto Voci dal Sud. È fissato per sabato 4 il nuovo evento organizzato dall’Associazione Rehub Alburni ed il suo contenitore multidimensionale, Rural Dimension. A pochi passi da Piazza Morrone, nel Palazzo De Philippis, una serata tra lo street food, l’Enoteca dei vini della Valle del Calore e il live di Fede’n’Marlen. Napoli, Granada, Buenos Aires, Rione Sanità.

Da questi luoghi nascono i suoni che nel 2013 danno vita al sodalizio tra le due cantautrici Fede ‘n’ Marlen, Federica Ottombrino e Marilena Vitale, due ragazze napoletane che si incontrano e scoprono un mondo in comune, che insieme possono creare canzoni e dare respiro alle loro emozioni. Inizia così un percorso musicale che le porterà alla realizzazione di due EP intitolati “Stalattiti” e “Stalattiti live”. Nel loro bagaglio di influenze sonore e formazione musicale si cela la musica d’autore, cantautori sudamericani, magici come Caetano Veloso e Adriana Calcanhotto, l’antica e saggia canzone napoletana, l’amore per gli strumenti acustici e tradizionali, la voglia di parlare ad un mondo che sembra sfuggire alla teoria dell’amore, della bellezza delle cose, della passione per la vita. Con la fine del 2013 comincia lo “Stalattiti Tour” che le porta a suonare in tutta la penisola italiana, in tappe importanti da Milano a Roma fino all’agrigentino, collezionando un attivo di 180 concerti e imponendosi sulla scena napoletana sempre più viva.

Nella loro musica, Fede’n’Marlen, raccontano storie che sudano amore, ironia, piccole filosofie di vita e si confrontano con un mondo che velocemente vorrebbe cancellare ogni emozione mentre le canzoni le fermano e le mettono in musica, sono scritte nei testi, vivono nelle voci , nelle chitarre , nella fisarmonica e nei suoni viscerali e sinceri, per entrare nella pelle del sogno in cui vivono da due anni. L’associazione Rehub Alburni, nata come evoluzione della Consulta Giovanile Bellosguardo per estendere il proprio raggio d’azione, intende promuovere il patrimonio artistico, culturale, storico e ambientale dell’area compresa tra la Valle del Calore e i Monti Alburni, partendo dal territorio di Bellosguardo. L’associazione intende offrire spazi liberi, fertili per ogni disciplina, valorizzando l’artigianato e le pratiche rurali cercando di rimanere a stretto contatto con l’innovazione. Perseguire e attuare una idea di multidimensionalità del territorio rifacendosi alle politiche previste dall’Unione Europea per le aree rurali, cercando di apportare al territorio futuri benefici economici.

RURAL DIMENSIONS è un contenitore multidimensionale che parte da una radice profonda: l’identità rurale. Rural dimensions si propone di essere un contenitore di eventi tanto diversi quanto complementari tra loro, in cui il locale si interfaccia con il globale e viceversa, rispettando i principi dell’eco-sostenibilità: percorsi trekking (Inside Alburni), dibattiti, reading, concerti, workshop, mostre d’arte, ospitalità diffusa sperimentale, promotore di prodotti slow food – km 0.

s
TAG:bellosguardo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.