Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Un progetto per la valorizzazione della Molpa
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Un progetto per la valorizzazione della Molpa

Previsto un intervento per circa 380mila euro

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 30 Ottobre 2017
Condividi

Previsto un intervento per circa 380mila euro

CENTOLA. Passo in avanti per le opere di valorizzazione dell’area della Molpa a Palinuro. Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (proprietario dell’area) ha trasmesso al Comune di Centola il progetto esecutivo per la riqualificazione di una vasta area di notevole pregio ambientale e paesaggistico.

Il costo delle opere è di circa 380mila euro e l’obiettivo è candidare l’intervento a finanziamento regionale nell’ambito dei PSR 2014/2020.

L’area della Molpa rientra nelle “core zone” del sito Unesco, con la sua particolare geologia, la presenza di piante come la Primula Palinuri, i resti della millenaria frequentazione antropica, sintetizza in modo emblematico l’essenza stessa della naturalità forestale mediterranea e si presta e al “racconto” della costruzione dei paesaggi mediterranei, in un rapporto dinamico che dal paoleolitico ai giorni nostri suggella il rapporto millenario tra uomo e natura nelle terre del Mare Nostrum.

Proprio tale racconto sarà protagonista dell’intervento che tramite tecnologia ad impatto zero renderà evidente il valore della macchia mediterranea come risultato dei processi di antropizzazione, spiegherà la biodiversità, esalterà la presenza della Pimula Palinuri. Saranno realizzati sentieri con sistemi di illuminazione non impattati, per garantire l’accesso in sicurezza all’area. Saranno illuminati inoltre i ruderi esistenti e installate sagome in legno amovibili.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image