• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

”Giornata nazionale degli Alberi” anche le scuole del Cilento potranno aderire

Si potrà partecipare al bando entro il 6 novembre

A cura di Carmen Lucia Pubblicato il 30 Ottobre 2017
Condividi
Albero

Si potrà partecipare al bando entro il 6 novembre

InfoCilento - Canale 79

Il 21 Novembre ricorre la “Giornata nazionale degli Alberi” istituita con una legge entrata in vigore dal febbraio 2013, ma che in realtà risale al 1898 per iniziativa del Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli. La ricorrenza a carattere nazionale nasce dalla necessità di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni a riflettere sul ruolo fondamentale che ricoprono la cura e la riqualificazione del verde urbano, con la messa a dimora di nuovi alberi.
La pratica di “abbracciare gli alberi”, secondo i principi della “silvoterapia”, intesa come terapia naturale per il benessere, la terapia giapponese dello “Shinrin-yoku”, o bagno nei boschi che consente di liberare da stress e ansia con un’immersione nel verde, in realtà riprendono antichi mitologemi risalenti a tradizioni millenarie non solo orientali, ma anche greche (se pensiamo alle ninfe), o romane: negli antichi culti, il luogo sacro per antonomasia era il bosco, da cui le sacerdotesse attingevano medicamenti o vaticini. Anche nel Medioevo, molti asceti denominati “dendriti” si isolavano per pregare proprio sugli alberi, considerati elementi sacri.
Ogni albero – dall’edera alla quercia, dal frassino al cedro fino all’alloro – ha da secoli una sua precisa simbologia: rappresenta da sempre un luogo di culto, un’allegoria vivente del ciclo della vita, un simbolo che mette in relazione le tre parti del cosmo, il sottosuolo (le radici), la terra (il tronco) e il cielo (la chioma).
Considerata la necessità di educare le giovani generazioni al rispetto per l’ambiente e la natura, alla cura del verde urbano, il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, in occasione della Giornata nazionale degli Alberi 2017 in programma per il prossimo 21 Novembre, promuove appunto un’iniziativa destinata alle scuole del nostro territorio che sono invitate ad adottare un albero. Il bando è stato pubblicato sul sito ufficiale del Parco: ogni scuola deve compilare un apposito modulo allegato e inviarlo entro e non oltre il 6 novembre.
Le scuole che aderiranno all’iniziativa avranno diritto a un kit di adozione, con un albero di Ulivo e una targhetta, da applicare sul fusto dell’albero, che recherà il nome dell’albero prescelto dai ragazzi.
Infine sarà curato dall’ Ente Parco un archivio delle piante di ulivo messe a dimora, con i dati sulla classe/scuola che lo ha “adottato”, il luogo di messa a dimora e il nome attribuito dalla scuola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.