• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Protocollo di Intesa tra Università Federico II Di Napoli e Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni

Accordo plurisettoriale. Competenze a disposizione del Parco per il perseguimento dei fini istituzionali

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 19 Ottobre 2017
Condividi

Accordo plurisettoriale. Competenze a disposizione del Parco per il perseguimento dei fini istituzionali

Nella sede dell’Università Federico II° di Napoli è stata firmato il Protocollo d’Intesa tra il Magnifico Rettore, Prof. Gaetano Manfredi e il Presidente del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino.

Si rafforza così la sinergia tra l’area protetta e università federiciana che si esplica nel campo ambientale, salvaguardia faunistica e floristica, valorizzazione delle risorse naturali, pianificazione e gestione del territorio. Grazie al protocollo, l’Università, attraverso le sue Scuole, i suoi Dipartimenti e i suoi Centri, costituirà un patrimonio di competenze rilevanti per il perseguimento dei fini istituzionali dell’Ente Parco, con particolare riferimento ai settori di:

·Pianificazione e gestione del territorio,delle sue valenze ambientali, architettoniche,storiche;

·Pianificazione e gestione del territorio per le sue valenze faunistiche e floristiche;

·Pianificazione delle infrastrutture (ferrovie,strade,porti,aeroporti) delle reti idriche, elettriche di trasmissione e distribuzione,di telecomunicazione della produzione di energia;

·Monitoraggio, valutazione e gestione dei grandi rischi;

·Valutazione socio-economica dell’impatto ambientale delle grandi opere;

·Analisi dei rischi sulla salute dell’uomo prodotti dalle attività che alterano l’equilibrio ambientale naturale e degli strumenti per la prevenzione e la cura dei conseguenti danni biologici.

Il Presidente Pellegrino ha espresso personalmente la gratitudine sua e del Consiglio Direttivo al Rettore per la straordinaria attenzione che ha rivolto al territorio dell’Area Protetta e per le nuove opportunità formative che da questo atto scaturiscono per i giovani del nostro Parco.

s
TAG:CilentoCilento Notizieparco del cilentotommaso pellegrinoultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

Procida - Casaletto Spartano

Casaletto Spartano e Procida, due giorni per rafforzare l’amicizia

Casaletto Spartano ha ospitato il Sindaco e l'Amministrazione di Procida per due…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.