Attualità

L’iniziativa del Comune di Sanza: i “nonni” impegnati in attività sociali

Un modo per mantenerli impegnati, coinvolgendoli nelle attività della comunità

Comunicato Stampa

25 Settembre 2017

Un modo per mantenerli impegnati, coinvolgendoli nelle attività della comunità

SANZA. Al via una serie di progetti sociali che vedranno il coinvolgimento dei “nonni”. L’amministrazione comunale di Sanza, guidata dal sindaco Vittorio Esposito, ha inteso intraprendere un percorso di valorizzazione del “capitale umano”, così lo ha definito il sindaco Esposito, partendo dalla collaborazione proficua con il Circolo degli anziani. Nel pomeriggio di domenica 24 settembre, presso la sede sociale del Circolo degli anziani, presieduto dal sig. Michele Grimaldi, gli amministratori locali, su iniziativa dell’assessore alle politiche sociali del Comune, Marianna Citera, hanno incontrato i “nonni” per l’attivazione di un percorso comune che vedrà impegnati gli anziani del paese in una serie di iniziative sociali.

Si parte dal “Nonno vigile” con la disponibilità, dopo una breve formazione, dei nonni nel garantire un servizio di assistenza a favore dei più piccoli. I Nonni vigile presidieranno l’ingresso e poi l’uscita dei bimbi da scuola, presso il plesso delle Scuole elementari di Via val D’Agri, dell’asilo Comunale di via santa Brigida e delle scuole Medie di Piazza XXIV maggio, garantendo sicurezza, vigilanza e supporto ai più piccoli.

Contestualmente, a breve sarà avviato un percorso culturale con il coinvolgimento dei giovani della comunità che settimanalmente si incontreranno con i “nonni” per dar vita al’iniziativa: “i cunti re na vota”. Insomma i nonni potranno raccontare le loro esperienze di vita, aneddoti e storie di un tempo ai più piccoli. “Un percorso sociale di inclusione che vedrà protagonisti i nostri nonni; un ruolo importante e delicato di formazione e di cura della memoria collettiva a favore delle nuove generazioni” ha commentato l’assessore Citera. Contestualmente, come previsto dal programma elettorale, saranno attivati una serie di servizi con particolare attenzione rivolta agli anziani ed alle loro esigenze quotidiane.

“Stiamo studiando l’attivazione di un servizio di trasporto sociale che garantirà almeno due giorni a settimana la presenza di un pulmino che potrà accompagnare, in un percorso ben definito, i nostri nonni e persone in difficoltà, dal centro storico e dalle zone periferiche all’ufficio postale, alla banca, alla farmacia, dal proprio medico, al Comune e per una visita ai propri cari al cimitero – ha aggiunto il sindaco Esposito – Siamo consapevoli degli esistenti problemi di natura assistenziale e per tale ragione lavoreremo nella direzione di poter fornire mezzi necessari e servizi utili a migliorare la qualità della vita dei nostri nonni. Inoltre stiamo lavorando per l’attiveremo di servizi di assistenza alla salute, riattivando la palestra comunale dove i nostri anziani potranno effettuare sedute di riabilitazione motoria e con l’impegno del Consigliere delegato alla sanità, Antonio Citera, l’attivazione di percorsi di prevenzione su alcune patologie mediche con visite gratuite e screening preventivi” ha concluso il sindaco Esposito.

“I nostri nonni sono una ricchezza inestimabile che dobbiamo preservare e rendere partecipi nella nostra vita quotidiana; questo è un impegno che assumiamo nei loro confronti e che porteremo a termine costi quel che costi” ha concluso l’assessore alel politiche sociali Marianna Citera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta, lezioni al via l’11 settembre: pubblicato il calendario scolastico 2025/2026

L’inizio delle lezioni per l’Istituto Omnicomprensivo è stato anticipato a giovedì 11 settembre, con tre giorni di anticipo rispetto al calendario regionale che prevede l’avvio lunedì 15

Il club Napoli di Omignano a Castel di Sangro per il ritiro del Napoli

Tra loro anche una folta delegazione del club cilentano, guidata dal presidente Michele Lucia

Chiara Esposito

07/08/2025

Corteo per l’ospedale di Agropoli: anche l’AIFVS scende in piazza

La presenza dell’AIFVS al corteo di Agropoli rafforza il messaggio che la tutela della vita non può prescindere da una sanità pubblica efficiente e accessibile

Grave incidente ad Omignano Scalo, auto si ribalta: ferito un 40enne

Il conducente dell’auto ribaltata è rimasto ferito, ma le sue condizioni non sarebbero critiche

Chiara Esposito

07/08/2025

Sessa Cilento: Flavio Insinna al Festival Segreti d’Autore

Dialogando con la direttrice artistica Nadia Baldi, l'attore e conduttore è riuscito a divertire il pubblico toccando però anche temi importanti come la dedizione alla beneficenza e la ferma condanna delle guerre di qualsiasi matrice

Il centenario dell’Ebolitana calcio diventano un caso politico. Nucleo 84: “Chi ama davvero Eboli era allo stadio”

"L’assessore Consalvo affida ai social uno sfogo personale. Il Nucleo ’84 sottolinea: “Chi ama davvero Eboli era allo stadio”

San Gregorio Magno, torna Baccanalia: la BCC Magna Grecia sostiene l’evento, stamattina la conferenza stampa

Un legame autentico con il territorio, fatto di passione, identità e promozione delle eccellenze locali

Giungano: boom di presenze per la “Festa dell’antica pizza cilentana”, ieri il taglio del nastro

Gastronomia tipica, percorso vastissimo, un grande palco con concerti gratuiti. L'appuntamento è fino all'11 agosto

Ospedale di Agropoli, incontro Asl-sindaci, Mutalipassi: “Serve un’azione concreta e condivisa”

“L’ospedale di Agropoli non è solo una questione locale, ma una necessità per tutta l’area del Cilento"

Incendio ad Ascea, fiamme in località Isca Sciuscella: tempestivo l’intervento dei soccorsi

Un incendio si è sviluppato nel primo pomeriggio di oggi in località Isca Sciuscella, nel comune di Ascea. Le fiamme sono divampate in un terreno privato situato lungo la strada […]

Chiara Esposito

07/08/2025

Cresce la protesta per l’ospedale civile di Agropoli

Nelle ultime ore hanno fatto giungere la loro adesione alla protesta le sigle sindacali e gli amministratori del comprensorio

Ernesto Rocco

07/08/2025

Torna alla home