Eventi

L’edizione 2017 di “Ambienti Mediterranei” entra nel vivo con spettacoli e concerti

Il prossimo appuntamento a Ceraso con l’anteprima del “Giardino delle meraviglie”

Comunicato Stampa

13 Settembre 2017

Il prossimo appuntamento a Ceraso con l’anteprima del “Giardino delle meraviglie”

La kermesse culturale dal titolo “Ambienti Mediterranei” – organizzata dal Comune di Centola e finanziata nell’ambito del Poc Campania 2014-2020 – continua ed entra nel vivo, con appuntamenti musicali, culturali, teatrali e di promozione turistica miranti a salvaguardare e valorizzare il territorio cilentano.
Il prossimo imperdibile appuntamento si terrà a Ceraso dal 15 al 24 settembre, con la presentazione dell’anteprima del cosiddetto “Giardino delle meraviglie”, un allestimento di luci artistiche nel giardino del Palazzo Di Lorenzo, per incentivare la conoscenza del centro storico da parte di turisti e visitatori.

“Sono molto soddisfatto dei risultati fatti registrare dalla kermesse – commenta il primo cittadino di Ceraso, Gennaro Maione – la manifestazione cui come Comune abbiamo deciso di prendere parte rappresenta un momento importante di collaborazione e condivisione territoriale, in grado di dare vita a sinergie fra i vari enti, mettendo in risalto e valorizzando così le ricchezze territoriali di cui disponiamo”.
“Il primo appuntamento di Ambienti Mediterranei tenutosi nel nostro Comune si è tenuto lo scorso 26 agosto, nell’ambito della Festa del pane – continua Maione – i riscontri sono stati molto positivi e ci attendiamo risultati simili anche per questo secondo imperdibile appuntamento”.

Il 16 e 17 settembre, invece, la kermesse si sposterà nel Comune di Valle dell’Angelo, dove la manifestazione “Ambienti Mediterranei” si inserirà nell’ambito della manifestazione “Weekend al borgo: saperi e sapori del Parmarieddu casalettaro”.
Per l’occasione, il 16 settembre, saranno organizzate attività di show cooking per la preparazione del piatto tipico del comune, il parmarieddu casalettaro, a partire dalle ore 19.30, a seguire, l’apertura al pubblico di un percorso di presentazione dei prodotti tipici dell’area.
Il 17 settembre, invece, si terrà il convegno “Qualità e Tipicità” alle ore 19,30 in Piazza Canonico Iannuzzi.

L’edizione 2017 di “Ambienti Mediterranei” si avvierà quindi verso la conclusione con spettacoli e concerti in programma a Palinuro dal 21 al 24 settembre.
Nello specifico: il 21 settembre, nell’anfiteatro dell’Antiquarium, sarà messo in scena il musical “Palinuro Nocchiero di Enea”, ad opera degli Artisti Cilentani Associati, il 22 settembre sarà la volta del concerto del gruppo “Soul System”, il 23 settembre vedrà il concerto dei Gemelli Diversi e il tradizionale corteggio storico per le vie del centro di Palinuro.
La kermesse si concluderà quindi il prossimo 24 settembre con il “Premio Internazionale Palinuro”, il riconoscimento attribuito a personaggi dello spettacolo, della cultura e dell’arte che, giungendo nel Cilento, avranno modo di veicolarne le bellezze attraverso la loro presenza, amplificando la sfida territoriale per riprendere un rapporto costante con gli ambiti nazionali e internazionali.

“Ambienti Mediterranei” quest’anno si svolgerà in ben otto Comuni del Cilento, con appuntamenti culturali, musicali, teatrali e di promozione turistica, legati alla salvaguardia e alla valorizzazione del territorio.
Cuccaro Vetere, Futani, San Mauro La Bruca, Ceraso, Laurito, Alfano e Valle dell’Angelo i Comuni partner interessati dalla kermesse, giunta alla sua 6a edizione e affidata anche quest’anno alla direzione artistica di Silvano Cerulli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Torna alla home