Attualità

Salvò una bambina in pericolo, targa al merito per l’appuntato Loris D’Urso

La piccola di 5 anni era in preda ad una crisi epilettica

Debora Scotellaro

31 Agosto 2017

La piccola di 5 anni era in preda ad una crisi epilettica

InfoCilento - Canale 79

Il Sindaco del comune di San Mauro la Bruca, Francesco Scarabino, ha consegnato una targa di merito all’Appuntato CC Loris D’Urso, il quale due mesi fa ha eroicamente salvato la vita di una bambina.

Loris insieme ad un collega della stazione di Candela (FG), durante un servizio di monitoraggio e controllo del territorio sulla strada statale 655 (Foggia-Potenza) direzione Basilicata si è accorto che in una piazzola di sosta sul lato opposto, era ferma una Wolkswagen con un uomo chinato sul sedile posteriore in evidente stato di agitazione. Senza perder tempo la pattuglia si è precipitata nella piazzola dove i militari si sono subito resi conto che non c’era tempo da perdere. L’uomo, proveniente da un paese dell’Irpinia, si è precipito sull’auto dei carabinieri implorando i due militari di aiutarli perché la piccola Claudia stava male.

Immediatamente i due agenti si sono catapultati nell’auto ed hanno constatato la presenza della bambina di circa 5 anni colta da una forte crisi epilettica. Nell’abitacolo erano presenti anche la madre e la sorellina di 1 anno in preda al panico. Le condizioni della piccola Claudia apparivano critiche,la piccola era in preda a una crisi epilettica già da cinque minuti.La criticità della situazione non ha impedito ai due angeli in divisa di agire con freddezza e determinazione.Una volta individuato il farmaco salva vita nella borsa dei genitori, i militari lo hanno somministrato con l’ausilio di una siringa rettale di Micropan.

In pochi minuti i carabinieri hanno permesso alla bambina di assumere il farmaco nell’attesa dell’arrivo del 118, allertato dalla centrale operativa di Cerignola, in contatto diretto con la pattuglia sin dai primi attimi dell’operazione di soccorso. Due ambulanze del 118, una proveniente da Candela e l’altra, medicalizzata, in arrivo da Anzano di Puglia, hanno poi preso in mano la situazione predisponendo l’immediato ricovero in codice rosso presso gli Ospedali Riuniti di Foggia, facendo rimanere però la piccola Claudia all’interno dell’autovettura dei genitori, poiché il trasferimento in ambulanza avrebbe causato gravi complicazioni alla paziente. Da qui una corsa contro il tempo con in testa la pattuglia dei carabinieri di Candela di scorta all’auto della piccola, fino al Riuniti dove i medici hanno deciso di ricoverare la bambina nel reparto di neuropsichiatria infantile.I medici hanno sottolineato come il tempestivo intervento dei carabinieri ha, di fatto, salvato la vita della piccola Claudia, ora fuori pericolo.

Claudia è stata salvata grazie al coraggio e al gran senso del dovere tipico dei carabinieri, soprattutto quelli delle piccole stazioni di paese, che nonostante le scarse risorse lavorano tutti i giorni credendo in quello che fanno. Il Sindaco di Candela, Nicola Gatta, apprendendo la notizia, ha dato mandato di espletare l’iter per richiedere il conferimento di un encomio speciale per i due carabinieri e per l’intera stazione di Candela, comandata dal maresciallo Giuseppe Biccari.

In virtù di questo gesto il suo comune d’origine ha deciso di premiarlo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home