Eventi

Il libro “Dillo tu a mammá” del cilentano Pierpaolo Mandetta presentato alla Camera

L’On. Capozzolo: “E’ stata un’emozione unica condividere il lavoro di un giovane del nostro Cilento”

Comunicato Stampa

26 Luglio 2017

L’On. Capozzolo: “E’ stata un’emozione unica condividere il lavoro di un giovane del nostro Cilento”

InfoCilento - Canale 79

E’ stato presentato ieri pomeriggio a Montecitorio, presso la Camera dei Deputati, il libro “Dillo tu a mammá”, scritto dal giovane scrittore cilentano Pierpaolo Mandetta. L’evento, voluto fortemente dall’On. Sabrina Capozzolo, ha visto la partecipazione dell’autore del libro, Pierpaolo Mandetta, e della senatrice nonché “madre” della legge sulle unioni civili Pd, Monica Cirinnà, e l’autore, Pierpaolo Mandetta.

“Ho vissuto una giornata straordinaria, insieme a un giovane figlio della stessa mia terra, Pierpaolo Mandetta, capace di veicolare attraverso le parole temi importanti come l’omosessualità e il diritto di essere se stessi – ha detto la parlamentare Pd, Sabrina Capozzolo – Mi sono emozionata ancora una volta perché questo libro parla d’amore, per la propria terra, e del diritto di essere liberi di amare chi si vuole, che Pierpaolo ha saputo trasmettere con grande semplicità. È un romanzo in cui si affrontano le difficoltà che molti giovani hanno nel comunicare alla famiglia le proprie tendenze sessuali, ancor di più se si è figli del profondo sud. Il romanzo è ambientato nel bellissimo Paese di Trentinara, piccolo borgo cilentano che diventa lo sfondo di tante storie famigliari e personali del protagonista del libro”.

Parole di elogio sono state espresse per il giovane autore cilentano dalla senatrice Monica Cirinnà, che ha colto immediatamente l’invito dell’On. Capozzolo a partecipare alla presentazione del libro di Pierpaolo Mandetta.

Al termine dell’evento, lo stesso autore ha ringraziato la parlamentare cilentana per l’impegno profuso nell’organizzazione della presentazione a Montecitorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Torna alla home