• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Per ogni 100 litri di acqua immessi nelle tubazioni, soltanto 54 arrivano ai rubinetti degli utenti”

Il Direttore Servizi Idropotabili di Consac richiama l'attenzione sulla gravità della dispersione idrica

A cura di Antonella Agresti
Pubblicato il 20 Luglio 2017
Condividi

Il Direttore Servizi Idropotabili di Consac richiama l’attenzione sulla gravità della dispersione idrica

VALLO DELLA LUCANIA. Continua la rubrica di Consac –  “I taccuini dell’acqua” – destinata a chiunque voglia approfondire e comprendere le vere ragioni della crisi idrica in atto. Sul sito web dell’ente è stato pubblicato il taccuino n. 2 a firma dell’ing. Felice Parrilli, direttore dei Servizi Idropotabili. Parrilli ha proceduto a una vera e propria mappatura delle dispersioni d’acqua dovute all’obsolescenza delle condotte, principale problema nella gestione del servizio di erogazione. « Lo stato delle reti idriche per il trasporto dell’acqua potabile in Italia è in generale deficitario – esordisce Parrilli – Per ogni 100 litri di acqua immessa nelle tubazioni soltanto 74 ne arrivano ai rubinetti del nord Italia e addirittura soltanto 54 a quelli del Centro – Sud. » Nel Cilento e nel Vallo di Diano la situazione peggiora e le perdite sono anche maggiori  per diverse ragioni tra cui « la vetustà delle reti, le modalità costruttive, i materiali utilizzati, la situazione orografica del territorio, il disordine urbanistico. »

Dal meticoloso esame di Parrilli emerge che un primo 10% della risorsa idrica viene dispersa nel percorso che collega gli impianti di prelievo (sorgenti, pozzi, potabilizzatori) ai serbatoi di accumulo di ogni centro abitato, nei molti chilometri che attraversano per lo più zone accidentate. Il complesso sistema di tubazioni adduttrici per mezzo delle quali Consac approvigiona i comuni in gestione presenta un grado di obsolescenza che varia da “grave” a “molto grave”. Tuttavia, la dispersione maggiore si registra nelle reti distributive interne ai centri abitati che presentano « una consistenza più che doppia rispetto alle reti adduttrici e si sviluppano per circa 1.260 Km. » La dispersione è in questo caso mediamente pari al 50%.

Il deficit strutturale con cui bisogna fare i conti è dovuto in larga parte ad un drastico ridimensionamento degli investimenti. « Se è vero, infatti, che nel corso degli anni ’50 e ’60 si sono registrati consistenti investimenti nel settore idropotabile – continua Parrilli – è anche vero che successivamente a quel periodo gli investimenti per la manutenzione delle opere realizzate sono stati molto ridotti. Di conseguenza, lo stato dei sottoservizi idrici è andato via via assumendo un grado si obsolescenza sempre più elevato, la cui progressione continua ancora oggi. »

I periodi di siccità, come quello che si sta registrando attualmente, non fanno che evidenziare la necessità di procedere ad una pianificazione di ristrutturazione delle reti idriche. « Le esigenze finanziarie hanno raggiunto livelli tali che solo attraverso un’azione sinergica di investimenti pubblici e della contemporanea contribuzione degli utenti, finalizzata allo scopo e con il necessario supporto del sistema bancario da coinvolgere attraverso fondi di garanzia dei prestiti, può in qualche modo avviare un processo che non è né facile né breve – conclude il Direttore – E’ necessario al riguardo che anche le amministrazioni locali, proprietarie delle reti idriche interne, valutino come preferenziale e prioritario intervenire per rinnovare il loro patrimonio impiantistico. Nelle attuali condizioni, che registrano assenza di significativi investimenti pubblici e tariffe contenute al punto da consentire di coprire le sole spese di gestione ordinaria, risulta già arduo per Consac mantenere l’attuale livello di efficienza del servizio, senza introdurre ulteriori peggioramenti. »

Clicca qui per la lettura integrale del taccuino n. 2

 

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:consac
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Luci di Natale

Il Piano di Zona S9: cerca enti del terzo settore per la realizzazione di eventi natalizi

L'istanza e il progetto dovranno pervenire al Piano di Zona S9 entro…

Elisabetta e Zaccaria

Almanacco del 5 Novembre. Si celebrano i Santi Elisabetta e Zaccari. Scopri fatti eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 5 Novembre segna la Congiura delle polveri, la Battaglia di Isso…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 5 novembre: Luna favorevole in amore per gli amici dei Gemelli. Sagittario, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.