Attualità

Crisi idrica nel Cilento, Maione: “nessuna responsabilità di Consac”

"Consac soggetto danneggiato dalla situazione di obsolescenza degli impianti"

Redazione Infocilento

11 Luglio 2017

Gennaro Maione

“Consac soggetto danneggiato dalla situazione di obsolescenza degli impianti”

InfoCilento - Canale 79

“In Italia, ma anche nel Cilento l’acqua è disponibile in grandi quantità. Ma paradossalmente, ciò non è sufficiente per garantire continuità all’erogazione del servizio perché le reti idriche locali, come del resto su tutto il territorio nazionale, versano in pessimo stato”. E’ quanto dichiara Gennaro Maione, presidente del Consac, il consorzio che gestisce la rete idrica in gran parte del territorio del Cilento e Vallo di Diano.

Alla base della carenza di risorsa idrica, quindi, vi sarebbero più ragioni, non dettate dall’assenza di sorgenti: “L’eccessivo numero di gestori del Servizio idrico integrato, il gap infrastrutturale, a fronte di investimenti pro capite pari quasi a zero, gli elevati costi di manutenzione e gestione, sommati ad un eccessivo e scorretto consumo di acqua potabile e di acqua minerale (noi italiani siamo tra i maggiori consumatori e “spreconi” al mondo) cronicizzano una condizione ormai insostenibile”, evidenzia il presidente del Consorzio.

Tuttavia di tale situazione non sarebbe imputabile a Consac “cui è assegnato un ruolo gestionale delle infrastrutture comunali e regionali”. Secondo Maione, anzi, “Consac, insieme agli Utenti, è il soggetto maggiormente danneggiato dalla generale situazione di obsolescenza in cui versano gli impianti.Consac è un’azienda pubblica e il suo obiettivo non è l’utile di esercizio, piuttosto una missione operativa di gestione delle reti di cui non detiene la proprietà. Il discorso è dunque ben più complesso. Consac si trova a gestire un sistema di reti idriche, così come progettato e pensato, decenni fa, dalla Cassa per il Mezzogiorno e dai suoi consulenti. Se è vero che disponiamo di abbondanti risorse idriche, altrettanto vero è che necessitiamo di opere di presa, adduzione, trasporto, accumulo, potabilizzazione, strumenti di misura che richiedono investimenti consistenti”.

In questo senso, quindi, Consac sarebbe andata oltre il ruolo di mero gestore. “È il caso – evidenzia Maione – dell’Acquedotto Faraone per il quale sono state avanzate istanze di finanziamento, progetti e relativi adeguamenti senza che siano pervenute risposte concrete dagli enti competenti. Gli unici interventi realizzati sulla condotta sono stati effettuati per un ammontare di circa un milione di euro con fondi del Ministero dell’Ambiente e fondi propri del gestore. Ma sono ben poca cosa rispetto al fabbisogno reale. Per questo motivo Consac ha provveduto in diverse occasioni a sollecitare i sindaci del territorio perché le istanze di finanziamento diventassero un impegno comune e condiviso. All’Ato e alla Regione Campania, poi, Consac ha richiesto l’assegnazione di potabilizzatori che, in quanto opere destinate al servizio idrico integrato, dovrebbero essere assegnate all’azienda gratuitamente. Anche in questo caso, per tutta risposta, silenzio”.

Per Maione, dunque, “È evidente che la responsabilità di tutti i disservizi non possa essere addebitata semplicisticamente a Consac”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Torna alla home