• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Riapre il santuario della Madonna della Stella

Domenica 9 luglio la solenne cerimonia di apertura

A cura di Antonella Agresti
Pubblicato il 8 Luglio 2017
Condividi

Domenica 9 luglio la solenne cerimonia di apertura

MONTE STELLA. La cappella dedicata alla Madonna della Stella riapre le porte ai pellegrini. L’appuntamento è per domani, domenica 9 luglio, alle ore 06:00 in Piazza Roma ad Omignano Capoluogo. Da qui prenderà il via la ormai tradizionale Marcia della Pace che si snoderà fin sulla vetta della montagna dove si trova il santuario. L’arrivo in cima è previsto per le 10:00 quando sarà recitata la preghiera del Rosario. Alle 11:00, invece, la solenne celebrazione eucaristica.

Il santuario del Monte Stella è al centro di un programma di rilancio promosso da don Silvestro Zammarrelli e don Walter Santomauro – rispettivamente parroci di Sessa Cilento e Omignano/Stella Cilento – che possa permettere l’incremento del flusso di pellegrini. Rispetto ad altri santuari montani, infatti, quello del Monte Stella negli ultimi decenni ha subito un calo considerevole di presenze perdendo, così , il ruolo centrale ricoperto in passato non solo per l’aspetto religioso. I due parroci stanno portando avanti un calendario condiviso di celebrazioni, convegni, incontri e attività ricreative per favorire la maggiore partecipazione dei fedeli residenti nei comuni situati alle pendici del Monte Stella.

Il Monte insiste nel territorio comunale di Omignano, tuttavia la vetta rientra nell’amministrazione del limitrofo comune di Sessa Cilento. Il santuario, invece, il cui edificio risale all’anno 1000 c.a., ricade formalmente nella giurisdizione ecclesiastica della parrocchia di San Mango Cilento retaggio, questo, di quanto accadde nel 1362. Un sacerdote di San Mango, tale Angelo Sombato, ottenne dall’allora vescovo di Capaccio il permesso di trasferirsi sulla vetta del Monte Stella per ritirarsi a vita eremitica e celebrare messa per i tanti pellegrini che vi si recavano per onorare la Vergine. Fu così che frate Sombato ottenne anche che la cappella, fino ad allora intitolata a San Marco del Monte Cilento, venisse intitolata a Santa Maria della Stella. Ne conseguì anche la modifica del toponimo: il Monte Cilento diventò Monte Stella. L’effigie mariana della Stella è invece proprietà degli Omignanesi i cui parroci, negli anni, hanno di fatto amministrato le celebrazioni e i riti religiosi del santuario.

La devozione alla Madonna della Stella, dunque, è condivisa dagli abitanti di tutti i piccoli centri del circondario che, nel corso dei secoli, hanno legato le proprie vicende politiche e/o religiose al Monte Stella.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziemonte stellaomignanosantuariosessa cilentostella cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 6 novembre: Pesci, intuito al massimo e giornata ricca di emozioni. Incontri interessanti per gli amici Bilancia

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Basket – La Polisportiva Basket Agropoli espugna Solofra: 67-78 il finale

Torna alla vittoria la squadra di coach Di Concilio

“Una finestra sul mondo”: alla scoperta dell’anello di Capo Palinuro a Centola

Un viaggio per percorrere il sentiero ad anello che parte dal porto…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.