Attualità

Cilento: viaggio sulle antiche vie della transumanza, ritorna a valle ‘A Compagnia re ‘u caso

Il gruppo torna con le "pezze" di formaggio

Comunicato Stampa

6 Luglio 2017

Il gruppo torna con le “pezze” di formaggio

Sabato 8 Luglio alle ore 20,30 in Piazza del Popolo a Cannalonga arriverà “A Compagnia re ‘u caso” di ritorno dal Monte Cervati dopo il viaggio rurale lungo gli antichi sentieri della transumanza per riportare a valle le “pezze” di formaggio di capra stagionate in quota per circa tre mesi.
Il viaggio di andata del mese di aprile si era concluso al Rifugio Cervati con un’edizione straordinaria della Frecagnola in alta quota. Il gruppo di ragazzi, dopo due giorni di strada e 28 km percorsi, era giunto a destinazione per stagionare i formaggi aromatizzandoli con le erbe autoctone raccolte nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Dopo tre mesi di maturazione in quota i formaggi verranno sottoposti all’attento giudizio dei maestri assaggiatori dell’ONAF che provvederanno a stilare le schede tecniche per valutare i risultati ottenuti.
Piacevole e di rilevante interesse la partecipazione delle aziende locali che, incuriosite dalla manifestazione, hanno offerto alcuni formaggi da transumare che verranno presentati nel corso della serata.
“Il nostro obiettivo – dichiarano gli organizzatori – è stato raggiunto. Un folto gruppo di amici costantemente impegnati sul territorio per la riscoperta della Tradizione rurale, ha partecipato a questo progetto garantendo coinvolgimento e dedizione per la valorizzazione degli usi e della storia locale.”
Durante la serata di sabato prossimo, in Piazza del Popolo, verranno offerti cavatelli impastati con farina di grani antichi conditi con sugo e cacioricotta la manifestazione sarà allietata da “i cunti re lu Ciliento” del contastorie Domenico Monaco.
Siamo convinti – proseguono i ragazzi – che il futuro del Cilento possa essere immaginato solo con la consapevolezza del Passato. Diventa fondamentale, quindi, riscoprire la ruralità per capire le potenzialità sulle quali investire.”

In occasione del ritorno a Cannalonga de “A Compagnia re ‘u caso”, l’associazione Ente Fiera ha organizzato l’anteprima della Frecagnola, manifestazione che da secoli accompagna il Cilento nel mese di settembre con l’appellativo di “Regina” vista la rinomata importanza assunta dall’evento. I riflettori verranno puntati sulla capra cilentana e i prodotti ad essa collegata.
“Sarà l’occasione – spiega Domenico Pizzolante, presidente dell’Associazione Ente Fiera – per ragionare in termini di sviluppo territoriale collegato alla storia, alle tradizioni e ai prodotti locali. Le potenzialità collegate alla capra cilentana sono numerose e l’idea di un concorso nazionale tra formaggi caprini potrebbe essere l’inizio di una crescita ulteriore della Frecagnola. Il nostro paese – conclude Pizzolante – necessita di giovani energie e l’entusiasmo dei ragazzi ha garantito nuova linfa per progettare future e migliori attività. La comunità di Cannalonga ha accolto di buon grado l’iniziativa e ha contribuito, in maniera determinante, alla buona organizzazione delle serate.”
Info e contatti

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home