Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Campania, ecco il calendario delle manifestazioni fieristiche del settore agroalimentare

Alfieri: Decisivo cambio di passo nell’attività di promozione sui mercati nazionale ed internazionale della nostra filiera agroalimentare

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 4 Luglio 2017
Condividi

Alfieri: Decisivo cambio di passo nell’attività di promozione sui mercati nazionale ed internazionale della nostra filiera agroalimentare

La Giunta regionale ha approvato il calendario delle manifestazioni fieristiche del settore agroalimentare, da selezionare tramite manifestazione di interesse, alle quali la Regione Campania e le imprese e i consorzi del comparto parteciperanno nel biennio 2018-2019.

“Questo calendario – dichiara Franco Alfieri, consigliere del Presidente per l’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca – individua le attività principali da porre in essere nei settori strategici della nostra economia. Il nuovo Piano biennale segna un decisivo cambio di passo nell’attività di promozione sui mercati nazionale ed internazionale della nostra filiera agroalimentare, che esprime produzioni d’eccellenza e di qualità riconosciute e che, in quanto tale, è chiamata a fare da traino per rilanciare l’economia della Campania”.

“Grazie a questo strumento, che, tra l’altro, allinea la programmazione regionale di settore ai tempi del bilancio gestionale 2017-2019 – afferma Alfieri – intendiamo rafforzare il posizionamento delle nostre imprese, soprattutto in forma associata, non solo sui mercati nazionale e comunitario, ma anche su quello extra-europeo, dove torneremo ad affacciarci con la partecipazione a fiere leader nell’agroalimentare. L’altra importante novità sta nel fatto che la partecipazione collettiva alle fiere italiane ed europee inserite nel calendario biennale è finanziata, per la prima volta, anche con le risorse del Programma di sviluppo Rurale”.

Il nuovo Piano fiere dell’agroalimentare prevede la partecipazione a 23 manifestazioni nel 2018 e a 22 nell’anno successivo.

Il ‘sistema Campania’ sarà presente ad eventi italiani di primaria importanza, tra cui ‘Vinitaly’ e ‘Terra Madre – Salone del Gusto’, e ad 11 tra le più importanti fiere in programma all’estero, di cui:

1 del comparto vitivinicolo (‘Prowein’ di Düsseldorf);

5 dedicate all’agroalimentare nel suo complesso (‘Foodex’ di Tokio, ‘Fancy Food Show’ di New York, ‘Fiera di Libramont’ in Belgio e, solo nel 2018, al biennale ‘SIAL’ di Parigi mentre, nel 2019, all’ ‘Anuga’ di Colonia, che si svolge anch’essa ogni due anni);

2 che riguardano l’agroalimentare biologico (‘Biofach’ di Norimberga e ‘Natural Organics Food’ di Dubai)

1 del comparto ittico (‘SeaFood’ di Bruxelles);

1 che riguarda il comparto orofrutticolo (‘Word Food’ di Mosca);

1 dedicata ai comparti dell’olio e del vino (‘Wine and Oil Expo Poland’).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.