Attualità

A Castellabate l’edizione 2017 delle Officine del Buon Vivere

Il progetto ha l’obiettivo di esplorare le strade, i percorsi e gli stili di vita che ci conducono al Buon Vivere

Comunicato Stampa

3 Luglio 2017

Il progetto ha l’obiettivo di esplorare le strade, i percorsi e gli stili di vita che ci conducono al Buon Vivere

Il suggestivo e imponente Castrum Abbatis di Castellabate ospiterà l’edizione 2017 di OFFICINE DEL BUON VIVERE; l’evento, che si terrà da venerdì 7 a domenica 9 luglio p.v., è innanzitutto una iniziativa di diffusione culturale; la ricchezza degli interventi, la incessante continuità delle attività e la vivacità del format contribuiscono a renderlo un momento di intrattenimento di alta qualità, appassionante e coinvolgente per tutti i partecipanti.
La Manifestazione è patrocinata dal Comune di Castellabate, dall’Ordine Nazionale dei Biologi, da S.I.G.M. – Segretariato Italiano Giovani Medici, sede di Salerno.
Il progetto ha l’obiettivo di esplorare le strade, i percorsi e gli stili di vita che ci conducono al Buon Vivere, alla Salute, al Benessere fisico ed interiore, all’Armonia con noi stessi e con gli altri. “Durante i tre giorni – spiega l’ideatrice e responsabile tecnica dell’evento, la Naturopata Cecilia Salerno – con il supporto di esperti, specialisti e associazioni qualificate percorreremo i sentieri che ci guidano verso la conoscenza e l’amore per la natura, le tecniche e le buone pratiche per la salute del corpo e la prevenzione, la cura di una sana e ricca alimentazione”.
“E nello stesso spazio fisico – prosegue la descrizione Gianfranco De Simone, direttore organizzativo per Thema Network – un imponente maniero che sovrasta un borgo suggestivo e si affaccia su uno dei mari più blu d’Italia, concentreremo settori e comparti, attività, tecniche e discipline che contribuiscono sinergicamente al Buon Vivere; ne discuteremo con pensatori, filosofi, letterati, uomini e donne d’arte e di cultura; approfondiremo le nostre conoscenze in tema di benessere, confronteremo le tecniche più moderne con le antiche discipline orientali di cura con rimedi naturali; sperimenteremo metodi per rilassarci e gusteremo ricette che nutrono sinergicamente il corpo, la mente e lo spirito”.
L’evento ospiterà anche la cerimonia di premiazione della terza edizione del concorso artistico – letterario “Creativity – Imagination – Courage”, ideato e promosso dall’Associazione Pabulum: il concorso, afferma Katya Tarantino, biologa nutrizionista e presidente dell’Associazione, ha la finalità di promuovere e divulgare lo stile alimentare mediterraneo, riconosciuto nel 2010 come patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’UNESCO. La stessa Associazione curerà spazi di informazione per la salute e la prevenzione, e ci farà da guida nella reinterpretazione delle ricette della tradizione in chiave salutistica.

Lo svolgimento della manifestazione segue un format che si è rivelato vincente ed apprezzato nelle precedenti esperienze dell’organizzazione che promuove l’evento: Esposizione fieristica ed Evento insieme – un contenitore unico con un programma ricco, vario e capace di coinvolgere target diversi: eventi speciali, momenti di arte, di cultura e di spettacolo; trattamenti olistici e wellness; degustazioni delle eccellenze del territorio e dimostrazioni di cucina salutare; corsi e laboratori; convegni, seminari, presentazioni editoriali; momenti ed attività che qualificano la manifestazione, garantendo valore aggiunto, facendone un appuntamento culturale prestigioso e un momento di intrattenimento di alta qualità.

La denominazione stessa di “Officine” sintetizza lo spirito dell’evento: desideriamo trasmettere l’idea che la presenza alla Manifestazione costituisca una esperienza, più che una visita ad una mostra/esposizione; un momento di partecipazione attiva, un arricchimento, una profonda contaminazione.
L’Associazione Pabulum coordina anche le attività del CAMPUS BIOMEDICO “TUTTA SALUTE!”: tre giorni di visite mediche sanitarie gratuite presso l’ospedale da campo allestito con i giovani medici di SIGM sezione Salerno ed ASMe Senologia. Tutti i partecipanti e i visitatori avranno l’opportunità di sottoporsi ad un check-up gratuito; eventualmente riusciranno ad identificare per tempo eventuali patologie. Non solo visite: nel Campus è prevista anche la diagnostica: si potranno effettuare valutazioni glicemiche, misurazione della pressione arteriosa e altre indagini strumentali. É prevista inoltre la distribuzione di dépliant informativi con raccomandazioni di comportamento clinico basate sugli studi scientifici più aggiornati. Anche i nostri amici a quattro zampe potranno sottoporsi gratuitamente alla visita di un veterinario.
Centro culturale dell’evento sono i SALOTTI, moderati da Alfredo Picariello, Direttore di PiùEconomia, e dal giornalista Marco Grasso, dove saranno ospitati i protagonisti dell’evento e momenti di cultura, di arte e di spettacolo: presentazioni editoriali, seminari, reading letterari, approfondimenti, confronti e dibattiti tra gli esponenti delle diverse scienze, tecniche e arti per la salute e per il benessere. Un’area del Castello dell’Abate sarà illuminata dai colori del Tibet: l’area sarà curata dall’Associazione TSO PEMA e animata dai Monaci tibetani, ambasciatori della loro cultura di Pace, e depositari di una plurimillenaria filosofia di armonia e benessere. In quest’area, impreziosita dall’arte tipica, dai disegni e dai simboli del Tibet, i Monaci eseguiranno il colorato e simbolico rito del Mandala, e guideranno momenti di Meditazione.
Nella sede espositiva permanente c/o il Castello, l’Associazione Artisti Castellabate presenta LE GINESTRIADI, mostra d’arte pittorica tra messaggi simbolici, tradizioni e poteri delle Ginestre. “La mostra – spiega Marisa Russo, ideatrice e direttrice artistica – è dedicata alla “genista cilentina”, fiore tipico del bacino Mediterraneo, che risplende nel Cilento, in particolare a Castellabate, con il suo ruolo fondamentale reale e simbolico di dare forza con le sue potenti e profonde radici ai terreni scoscesi ed a rischio di frane”.
L’Area NATUROPATIA e DISCIPLINE OLISTICHE è curata dall’Accademia Internazionale La Crisalide. “Durante il fine settimana – descrivono Cecilia Salerno (responsabile dell’area) e Roberta Bolettieri (dell’Accademia La Crisalide) – le operatrici olistiche effettueranno dimostrazioni di Massaggio Olistico, Riflessologia, Coppettazione, Moxa e Shiatsu; l’Area ospiterà anche un’erborista e un’operatrice di fiori di Bach, che terranno due workshop sulle erbe officinali”. Allo spazio fornisce supporto anche un Veterinario, il dott. Aldo Campopiano, esperto di fitoterapia, medicina alternativa e alimentazione naturale in ambito veterinario, che eseguirà visite gratuite e darà consigli per i nostri amici a quattro zampe.
CASTELLO DI VINO Ogni sera dalle 18,00 le cantine medievali e gli antichi percorsi del Castello si illuminano dei colori e delle passioni dei vini del territorio; si rinnova il rito atavico del buon Bere in compagnia, elemento indissociabile del buon Vivere. Le terrazze dell’imponente maniero sono il naturale punto di incontro di uomini, donne, culture ed esperienze; allo stesso modo si fondono territori, vitigni e fragranze, senza perdere le caratteristiche che rendono i vini unici e distinguibili. L’atmosfera è festosa, riscaldata da suoni antichi e dai balli della tradizione; L’iniziativa è curata da Mediterranea Passione: Vito Aita e Giuseppe Di Palma selezioneranno percorsi, abbineranno etichette affermate al buon cibo del territorio, diffonderanno cultura di buon Bere.
L’evento Officine del Buon vivere dedica ampia attenzione all’Omeopatia, promuovendo due incontri con l’Associazione Cilentana di Medicina Omeopatica Hahnemanniana: un’associazione culturale senza fini di lucro nata nel 2012 per consolidare le attività del Centro di Medicina Omeopatica Cilentana; la principale mission dell’Associazione è quella di promuovere l’Omeopatia Unicista e di creare un confronto con altri modelli di cura rispettosi della totalità e della unicità della persona malata. Il dott. Antonio Vitiello, fondatore dell’Associazione e pioniere nella diffusione dell’Omeopatia nel territorio cilentano, illustrerà l’Omeopatia e dedicherà un focus al tema della Libertà Terapeutica – tema di discussione quanto mai attuale in questo periodo.
L’evento tende ovviamente a focalizzare l’attenzione anche sulla Biodiversità e sull’inestimabile patrimonio naturalistico del territorio cilentano: un tesoro da valorizzare e salvaguardare dalle minacce di coltivazioni e pastorizie intensive. Il programma è perciò ricco di laboratori, presentazioni editoriali e momenti di approfondimento dedicati alle piante officinali, da essenza e di uso alimentare, promossi in collaborazione con Associazioni ed esperti del territorio.
Numerose sono anche le escursioni e visite guidate, alla scoperta del Bello e del Buono del territorio, tendenti ad illustrare i benefici di un pieno ed armonico contatto con la Natura: percorsi a cavallo sulle colline di Punta Tresino, visite ad Aziende Biologiche del territorio, Snorkeling e Battesimo del mare nel tratto di mare antistante Santa Maria, bandiera blu e Area Marina Protetta, gite in barca con fondo trasparente per ammirare le meraviglie sommerse. Il programma di escursioni prevede infine visite guidate al tramonto al Castrum Abbatis e all’incantevole Borgo di Castellabate, uno dei più bei Borghi d’Italia.
Per maggiori informazioni e immagini, invitiamo a visitare il sito www.officinedelbuonvivere.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Torna alla home