Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli, schiuma e acqua marrone: disastro sul Lungomare

La denuncia dei bagnanti: situazione vergognosa

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 30 Giugno 2017
Condividi

La denuncia dei bagnanti: situazione vergognosa

AGROPOLI. Acqua gialla e bagnanti in fuga. Questa la situazione che si è presentata ieri a quanti avevano deciso di godersi una giornata di relax sulla spiaggia del Lungomare. Una larga chiazza di colore giallo-marrone si estendeva fino ad una decina di metri dalla riva. Sul bagnasciuga, inoltre, era presente della schiuma di colore bianco. A finire nel mirino la sabbia utilizzata per il ripascimento del litorale. Quest’ultima è stata prelevata alla foce del Testene, quindi trasportata a riva.

Già nei giorni scorsi si erano sollevate polemiche considerato che la sabbia si presentava più dura e scura rispetto a quella già presente sul litorale di San Marco. Una condizione giustificata dal geologo e docente universitario Franco Ortolani, secondo il quale «I sedimenti prelevati ad alcune centinaia di metri hanno una granulometria inferiore a quelli che naturalmente costistuiscono la spiaggia». Ora però si presenta un nuovo problema che sembra abbia definitivamente pregiudicato le condizioni della costa e del mare Bandiera Blu di Agropoli.

«E’ evidente che ci sia  un problema, forse la sabbia presa alla foce del Testene aveva all’interno sostanze organiche che a contatto con l’aria hanno determinato questo effetto andando in decomposizione», dice un residente della zona. Non manca chi sostiene che il fenomeno dipenda soltanto da un gioco di correnti. Da palazzo di città, invece, confermano che le operazioni di ripascimento sono state effettuate nel modo corretto ed anche la sabbia è stata analizzata per verificarne l’adattabilità prima di posizionarla sul litorale di San Marco. Ai fruitori di quel tratto di costa, però, le giustificazioni non bastano e chiedono immediati controlli per verificare eventuali forme d’inquinamento.

La polemica su San Marco giunge a pochi giorni da quella sulle condizioni di Trentova, invasa dalla posidonia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.