Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ecco la mappa della criminalità organizzata in Cilento

Clan hanno interessi soprattutto nel settore immobiliare

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Giugno 2017
Condividi

Clan hanno interessi soprattutto nel settore immobiliare

Ha fatto discutere la conferenza stampa della presidente della commissione parlamentare antimafia, Rosy Bindi. L’allarme lanciato per infiltrazioni della criminalità organizzata nel Cilento ha destato preoccupazione. Poco è stato detto sui gruppi criminali operanti in zona poiché, come ha ammesso la stessa Bindi, ci sono delle indagini in corso quindi non è possibile parlare.

Ma sono i rapporti della Dia (Direzione Investigativa Antimafia) a dirci di più. L’ultima relazione già permise di fare una mappa dei gruppi criminali che opererebbero sul territorio.

Agropoli: Qui opererebbero Fabbrocino. Dal 2013 al 2015 sono stati operati diversi sequestri per la confisca di beni: auto, immobili, terreni e rapporti bancari di vario genere.

Capaccio Paestum: Qui si registra l’influenza del gruppo della Nuova camorra organizzata di Cutolo attraverso il gruppo dei Marandino. Negli ultimi tempi, però, l’attenzione si è concentrata anche su figure vicine agli Scissionisti di Secondigliano.

San Giovanni a Piro: Nel mirino della Dda di Napoli sono finite una struttura alberghiera e una società collegabile ad un elemento di spicco di un clan di Ercolano e comuni limitrofi. Nel dicembre del 2009 la Dia di Napoli, nell’ambito dell’operazione «3 più» ha sequestrato una quota di un immobile.

Centola Palinuro: I carabinieri del reparto territoriale di Castello di Cisterna qui hanno arrestato Aldo De Michele, noto affiliato del clan Sarno di Ponticelli. Nella villa di famiglia, secondo gli inquirenti, i De Michele offrirebbero di continuo ospitalità ai latitanti del Napoletano.

Camerota: Benito De Julio, legato ai Cesarano di Castellammare di Stabia, era in questo territorio amministratore di una impresa di trasporto, noleggio mezzi di sollevamento e per lo sbancamento terra. Secondo gli inquirenti la sua presenza a Camerota conferma il rapporto di organica interlocuzione tra le organizzazioni camorristiche e soggetti apparentemente collocati sul versante imprenditoriale. Sempre a Palinuro di Centola fu arrestato anche Michele Di Nardo, reggente del clan camorristico Mallardo.

Sapri: Qui un consorzio conta tra i soci un soggetto accusato dalla Dda di Catanzaro di associazione di tipo mafioso e turbata libertà degli incanti.

Vibonati: Una ditta che gestisce un centro commerciale conta tra i propri amministratori dei personaggi coinvolti in alcune indagini della Dia.

N.B. In merito al riferimento a Tina Nuvoletta, figlia di Angelo Nuvoletta, si precisa che le notizie riportate sono prive di riscontro e che la stessa non ha alcun rapporto con esponenti della criminalità.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.