Attualità

La criminalità organizzata all’assalto del Cilento: commissione antimafia lancia l’allarme

Ieri conferenza stampa della presidente Rosy Bindi

Redazione Infocilento

20 Giugno 2017

Ieri conferenza stampa della presidente Rosy Bindi

In provincia di Salerno ci sono infiltrazioni camorristiche, in particolare nelle attività imprenditoriali e commerciali. Ad agire sono organizzazioni criminali provenienti dal napoletano e casertano, ma soprattutto della ndrangheta calabrese. E’ quanto è emerso nella conferenza stampa della Commissione Parlamentare Antimafia che ieri a Salerno ha incontrato i vertici giudiziari e delle forze dell’ordine. Il Cilento, purtroppo, non è immune da questo fenomeno ma al contrario è preda della criminalità organizzata.

«Il Cilento è meraviglioso. È una delle zone più belle del nostro Paese e tutto ciò che è bello diventa appetibile», ha detto la presidente della commissione parlamentare Antimafia, Rosy Bindi. La situazione del territorio è trattata soltanto superficialmente: «ci sono indagini in corso», non è possibile dire di più, ma l’emergenza c’è perché è forte l’infiltrazione soprattutto della ndrangheta calabrese negli affari turistici e nelle strutture alberghiere. «La provincia di Salerno è ritenuta interessante da parte delle camorre che si sono evolute: ora sono più intellettuali e pianificano diversamente le proprie azioni criminali, puntando ad alleanze che possano produrre reddito per tutti ed evitando guerre», ha evidenziato la Bindi.

Per la parlamentare Pd «c’è una spartizione degli affari tra le mafie e la camorra su tutto il Cilento – dice – ma la ndrangheta non ha bisogno di fare alleanze agisce come vuole e dove vuole. Come apre così chiude le porte, senza dare spiegazioni».

La criminalità è caratterizzata dall’infiltrazione di gruppi non stanziali sul territorio. Gruppi che, a detta della presidente, modificano il loro modus operandi infiltrandosi nel tessuto sociale ed imprenditoriale dell’economia locale. «È come se ci fosse un doppio registro – spiega – da un lato i giovani che, in quanto inesperti, utilizzano i vecchi metodi della camorra, come l’uso delle armi e la conflittualità; dall’altro gli anziani che, scontate le proprie pene, si riciclano stringendo patti di non belligeranza con altri cartelli criminali. Come una suddivisione di competenze e territori, ognuno secondo la propria specialità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home