• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Allarme siccità: negli Alburni si chiede la “grazia” alla Madonna di Costantinopoli

Ieri processione per invocare la pioggia

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 17 Giugno 2017
Condividi

Ieri processione per invocare la pioggia

ROSCIGNO. Contro la siccità non resta che pregare. La comunità roscignola invoca la Madonna di Costantinopoli- nella locale storia sacra conosciuta come “Maronna acquarola”- per ottenere la grazia della pioggia. Da mesi ormai non piove e la mancanza di acqua sta arrecando non pochi problemi ai terreni, alle forniture sulla rete idrica comunale. Bacini idrici sempre più vuoti. In serie difficoltà le aziende agricole e zootecniche. Da settimane, ormai, molti comuni ed Enti preposti hanno emanato l’allarme siccità.

Ieri sera a Roscigno, su invito del parroco, don Nicola Coiro, la comunità si è riunita per una veglia in Chiesa, una fiaccolata, ed al rientro, la recita delle Litanie dei Santi con le invocazioni e le suppliche al Signore. I fedeli hanno portato in processione la Madonna di Costantinopoli, festeggiata l’ottava di Pasqua, che nei secoli di storia sacra roscignola ha rappresentato, e rappresenta, il simbolo della pioggia. È chiamata “Maronna acquarola”, dell’acqua appunto, perché sin dai tempi remoti, invocata per la pioggia non ha mai negato il proprio intervento. Ad ogni ricorrenza, la domenica dopo Pasqua, un segnale dal cielo- del suo nome legato alla pioggia- è sempre arrivato, un piccolo temporale ha sempre annunciato l’uscita dalla chiesa della statua per la processione e, a volte, non è stato possibile farla per la continua pioggia battente. Si racconta che, negli anni passati caratterizzati da grave siccità, anche gli abitanti di altri paesi chiedessero alla comunità roscignola di portare la Madonna “acquarola” in processione affinché concedesse la “grazia dell’acqua”.

«Pregare per ottenere il dono della pioggia significa in primo luogo mettersi in atteggiamento di umiltà davanti al Signore- spiega don Nicola- abbiamo bisogno di cambiare anche i nostri stili di vita egoistici». Pregare per la pioggia significa anche imparare a rendere grazie per il grande dono dell’acqua, chiedendo perdono per gli sprechi di cui spesso si è colpevoli e per i guasti ambientali dall‘uomo stesso perpetrato. Un tempo, quando si viveva solo ed esclusivamente di agricoltura, quando la siccità equivaleva a fame e carestia, il sentore e il sentire della fede avevano radici profonde. Le donne si battevano il petto nell’invocare l’aiuto della Mamma Celeste. Camminavano scalze, in segno di umiltà, per tutto il tragitto della processione che consisteva di tre giri intorno alla Chiesa del borgo antico di Roscigno Vecchia. Il clima è cambiato. L’uomo con i propri bisogni ha scombussolato l’ecosistema. Ma forse l’uomo non “sente”nemmeno più. C’è un bisogno di riappropriarsi dell’ardore della fede, rispetto per la Natura. O forse è già tardi.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburnialburni notizieattualitàpioggiaRoscignoroscigno notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Sant’Angelo a Fasanella ha il suo Postamat

Un servizio non scontato per una piccolo borgo

Taglio del nastro per la XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Questa mattina il taglio del nastro dell'importante Salone espositivo

Rubinetto

Emergenza idrica, a Stella Cilento, incontro pubblico con il Presidente della CONSAC

Un momento di confronto aperto con la popolazione

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.