Attualità

Inchiesta Tenda Bis, nel collegio difensivo anche un avvocato agropolese

Si tratta di Benedetta Sirignano

Comunicato Stampa

13 Giugno 2017

Si tratta di Benedetta Sirignano

Nel collegio difensivo dell’inchiesta “Tenda bis”, figura la nomina dell’Avv. Benedetta Sirignano. Un’inchiesta nazionale e oltr’Alpe che ha scosso l’opinione pubblica balzando su tutti i media nazionali e francesi.

“Questi pali sono fissati con lo sputo, con la farina”. “La struttura sta cedendo da un lato, deve essere quello dove non abbiamo fatto la fondazione”. “Esce acqua da tutte le parti, una cosa pazzesca, da fare schifo”. Sono le frasi di ingegneri e operai finiti nell’inchiesta sul raddoppio del col di Tenda, uno dei più grandi cantieri del nord Italia, posto sotto sequestro nei giorni scorsi dopo che la procura di Cuneo ha iscritto 17 persone ( 5 di questi agli arresti domiciliari) nel registro degli indagati con l’accusa di furto aggravato e frode in pubbliche forniture. In un momento in cui in Italia crollano ponti e viadotti ecco un’altra inchiesta che pone all’attenzione il tema della sicurezza nelle grandi opere.

“Abbiamo agito per evitare un possibile disastro” ha detto il procuratore di Cuneo Francesca Nanni titolare del fascicolo sul tunnel bis di Tenda, una galleria lunga 3.187 metri, costata finora 176 milioni di euro che dovrebbe essere finita nel 2020 e dovrebbe far passare migliaia di auto ogni giorno per collegare il cuneese con la Francia. Al centro dell’indagine una partita di 100 mila euro di materiali da cantiere che, secondo la procura, invece di essere utilizzati per completare il traforo sarebbero stati rivenduti in nero ad imprese terze così da farci poi la cresta sopra, come il caso di uno degli indagati che avrebbe fatto arrivare a casa propria addirittura la caldaia che doveva essere istallata nel cantiere alla frontiera franco-italiana. “All’Anas gli hanno detto… adesso le rimontiamo, diamo una pulita e poi spariamo il cemento.. ma come? intanto cade la montagna e vuoi ancora spaRare cemento?” dice al telefono un ingegnere a lavoro sul traforo. Leggendo gli atti dell’inchiesta anche la procura di Nizza ha acconsentito al sequestro di tutto il cantiere almeno per cinque mesi, misura che avrà le sue ripercussioni sia sui 70 operai che ci stavano lavorano, sia su negozianti e commercianti della zona per i quali il tunnel con la Francia è di vitale importanza. Fermare il cantiere farà certamente lievitare i costi dell’opera, sono le inevitabili conseguenze economiche delle grandi opere pubbliche in italia che – come ricordava ieri il giudice Davigo – costano il doppio rispetto all’estero. Ma l’inchiesta intanto potrebbe allargarsi perché i pm vogliono verificare la sicurezza di tutti i materiali utilizzati sin dall’inizio dell’opera nel 2013. Dopo la Procura di Cuneo, si è, dunque, mossa anche la magistratura di Nizza, in Costa Azzurra: il procuratore della Repubblica Jean-Michel Prêtre ha chiesto verifiche specifiche sul muro alto 11 metri che «protegge» la Rd 6204 a Tenda, dove i mattoni sono spaccati. Il problema della sicurezza dei lavori è emerso dalle intercettazioni telefoniche e ambientali tra i responsabili dello scavo.

«Il tunnel nuovo è peggio di quello vecchio» è una delle frasi choc intercettate. O ancora: «Qua se non muore qualcuno continuiamo a lavorare alla c..zo di cane». I risultati dei rilievi francesi saranno disponibili solo tra 10 giorni. E c’è il rischio concreto che la «route dipartimentale» francese, il proseguimento della statale 20 in val Vermenagna, possa essere chiusa, isolando la valle Roya verso il Cuneese e viceversa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Femminicidio a Montecorvino Rovella: compagno trovato e condotto in caserma

L’uomo era ricercato dopo il ritrovamento del cadavere della 47enne, morta strangolata

Ernesto Rocco

23/08/2025

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Torna alla home