Cilento

Comuni in sfida per beneficenza: aperte le iscrizioni per le “Olimpiadi della Solidarietà”

L'evento si svolgerà a settembre

Redazione Infocilento

2 Giugno 2017

L’evento si svolgerà a settembre

Il prossimo settembre si terranno nel comune di Torraca le “Olimpiadi della Solidarietà”. Si tratta di un evento che prevede due giorni di gare cui potranno prendere parte tutti i comuni del Piano di Zona S9. La partecipazione è garantita ad atleti di età compresa tra i 18 e i 40 anni ma sono previste anche gare per i piccoli studenti delle scuole elementari.
L’iniziativa avrà un aspetto non agonistico ma punta in particolare a diffondere i valori di amicizia e solidarietà. La quota d’iscrizione, infatti, sarà devoluta al Piano di Zona. L’appuntamento è per i giorni 2 e 3 settembre ma entro il prossimo 25 giugno sarà necessario aderire al progetto.
“Questa iniziativa – spiega Anna Maria Maiorano, una delle referenti – nasce dall’esigenza di inculcare nelle nuove e vecchie generazioni una visioni di insieme. Il nostro é un territorio vasto fatto da piccole realtà che lavorano con i propri rappresentanti in seno al piano di zona per dare dei servizi ora si deve fare un passo in più affinché ci sia non solo Unione a livello istituzionale ma anche a livello sociale e lo sport può essere come sempre uno strumento utile”.

“Tutto il ricavato – prosegue Anna Maria Maiorano – verrà devoluto in beneficenza a favore di associazioni che ogni giorno fanno i conti con tagli di spesa e fondi inestitenti ma che continuano lo stesso a lavorare sull’intero ambito”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home