Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Il futuro delle aree interne e di Piaggine. Se ne parla lunedì
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il futuro delle aree interne e di Piaggine. Se ne parla lunedì

Appuntamento presso la sala polifunzionale Vertullo

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 21 Maggio 2017
Condividi

Appuntamento presso la sala polifunzionale Vertullo

PIAGGINE. “Il futuro delle aree interne e di Piaggine”. Viabilità, trasporti, turismo, forestazione, sanità, servizi alle persone, contributi europei, se ne parla lunedì 22 maggio, alle ore 17:30 nella Sala Polifunzionale “G.Vertullo” di Piaggine con Luca Cascone, consigliere regionale e presidente Commissione Viabilità e Trasporti Regione Campania, Enzo Maraio, consigliere regionale, Franco Alfieri, consigliere agricoltura e pesca Regione Campania, Luca Cerretani, vicepresidente Provincia Salerno, Anna Petrone, consigliere di Pari Opportunità Provincia Salerno, Tommaso Pellegrino, presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Girolamo Auricchio, presidente Valli del Cilento Interno, Vincenzo Luciano, presidente Uncem Campania, Angelo Rizzo, presidente Comunità montana Calore Salernitano. Durante l’incontro si parlerà delle prospettive per i Comuni e per i cittadini delle Aree Interne e delle iniziative messe in campo per evitare lo spopolamento.

«Le Aree Interne rappresentano una parte ampia del Paese – circa tre quinti del territorio e poco meno di un quarto della popolazione – assai diversificata al proprio interno, distante da grandi centri di agglomerazione e di servizio e con traiettorie di sviluppo instabili ma tuttavia dotata di risorse che mancano alle aree centrali, “rugosa”, con problemi demografici ma anche fortemente policentrica e con forte potenziale di attrazione. Intervenire in modo deciso è un impegno politico, a un tempo doveroso e sfidante. Richiede visione d’insieme, azione coordinata, mobilitazione di “comunità”. E richiede attenzione al fatto che da queste aree vengono beni necessari per tutti: acqua, aria buona, cibo, paesaggi, cultura» si legge nel brano tratto dalle conclusioni del Seminario “Nuove strategie per la programmazione 2014-2020 della politica regionale: le aree interne” a cura dei ministri Renato Balduzzi, Fabrizio Barca, Mario Catania, Elsa Fornero, Francesco Profumo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image