• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il Cilento sempre più sostenibile: ok all’attuazione del Joint Paes

Energia sostenibile e riduzione delle emissioni di CO2

A cura di Antonella Capozzoli Pubblicato il 21 Maggio 2017
Condividi
Pannelli fotovoltaici

Tanti i Comuni che hanno aderito all’iniziativa

InfoCilento - Canale 79

Quando si parla di ecologia e sostenibilità, il Cilento non si tira certo indietro.

Già nel 2013, infatti, una delegazione di sindaci cilentani ha presentato, alla Commissione Europea, il Joint Paes ( Piani di Azione per l’Energia Sostenibile) previsto dal “ Patto dei Sindaci” per il raggiungimento, entro il 2020, degli obiettivi comunitari in campo energetico-ambientale.

Il Patto, in sostanza, prevede che i Comuni si impegnino ad andare oltre l’obiettivo di riduzione delle emissioni del 20% entro il 2020, come previsto dal pacchetto “ clima – energia 20-20-20” del 2007 dalla UE.

L’iniziativa Patto dei Sindaci ( Covenant of Mayors) è stata promossa dalla Commissione Europea nel 2008 per coinvolgere attivamente i  comuni  che vi hanno aderito ( si parla di circa 4.500 in tutta Europa) nella lotta al cambiamento climatico attraverso interventi mirati che modernizzino la gestione amministrativa e influiscano direttamente sulla qualità della vita dei cittadini.

I Comuni che sottoscrivono il Patto si impegnano a inviare alla Commissione Europea, entro un anno dall’adesione, il proprio PAES, contenente le misure che l’amministrazione intende adottare per raggiungere gli obiettivi prefissati per la riduzione delle emissioni di CO2. A sostegno dei Comuni, vi sono dei soggetti che agiscono come Coordinatori Territoriali: nel Cilento, la ESCO Cilento Sele Diano srl, costituita da ASIS, CONSAC e SIIS, insieme con la ATO “ Sele” ( Ambito Territoriale Ottimale).

La U.E., per facilitare ancora di più la redazione dei piani, ha creato il JOINT PAES, o PAES congiunto, ovvero un piano per un raggruppamento di comuni che, singolarmente, non disporrebbero delle risorse necessarie all’elaborazione del PAES e che, oltretutto, presentano problematiche e risoluzioni affini.

Queste le aree interessate al progetto in Cilento: “ Calore Alburni” con Roccadaspide capofila; Alento Montestella” con Casal Velino comune di riferimento; “ Bussento – Lambro e Mingardo” con il Comune di Camerota in qualità di capofila.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.