• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

70 anni fa l’arrivo di Monsignor Domenico Savarese nella Diocesi di Vallo della Lucania

Il ricordo di Antonino Granata

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Maggio 2017
Condividi
Cattedrale San Pantaleone

Il ricordo di Antonino Granata

Oggi ci accingiamo a vivere i settanta anni dall’arrivo di Monsignor Domenico Savarese nella Diocesi di Vallo della Lucania, sua sposa e sorella nella fede.
Pio XII ben intuì valorizzando l’emergente figura di Monsignor Savarese tanto da elevarlo all’Episcopato assegnandogli come sede la prestigiosa e vetusta Diocesi di Vallo della Lucania.
Quindi, da missionario, lasciò la sua diletta Qualiano ed il suo ufficio di Rettore del Seminario di Aversa per calcare e diffondere messaggio evangelico alla pozione di popolo a lui affidata.

Il 14 Maggio 1947, fu accolto dal festoso e giulivo suono degli arcani bronzi che risonavano per tutta la vallata di Paestum, sfilando sotto il baldacchino ed osannato da fedeli ed autorità locali, ci descrive questo storico evento Monsignor Rocco De Leo, allora Rettore del Seminario di Vallo della Lucania e successivamente suo particolare segretario:“Monsignor Savarese ci apparve subito, nella serena esultanza di voci e di cuori, il Pastore energico e volitivo, che alla parola ardente, incisiva, vibrante di apostolico zelo avrebbe unita l’azione instancabile, tenace, straordinariamente efficace”.

Leggi anche:

Agropoli: polemica tra Comune e Confesercenti sul SIAD e gli eventi natalizi
Vallo della Lucania: arrestati tre imprenditori del settore farmaceutico per bancarotta fraudolenta
Salerno, nuove barriere fonoassorbenti sull’A2: lavori in corso per garantire viabilità durante le festività

Questo breve stralcio, chiaro e nitido, ci danno l’idea di quale atteggiamento ebbe Monsignor Savarese fin dal suo arrivo in Diocesi.
Da giovane seminarista già troviamo in suo nome tra gli elenchi degli appartenenti al Circolo Missionario Diocesano fondato dal Beato Padre Paolo Manna nel 1921, quindi la sensibilità verso la realtà missionaria caratterizzò la sua vita.
Questo e non solo fu Monsignor Domenico Savarese, laborioso e solerte operaio nella vigna del Signore.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 20 novembre: amici del Cancro, in arrivo un momento di riflessione in amore. Sagittario, spinta in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Municipio Agropoli

Presunto incontro elettorale ad Agropoli Cilento Servizi: lavoratori riceverebbero disposizioni di voto. È polemica in maggioranza

Presunto incontro elettorale in Agropoli Cilento Servizi. Scoppia la polemica. Messaggio critico…

Albanella: illecito smaltimento di reflui, denunciato imprenditore

Parte dell’azienda bufalina è stata sottoposta a sequestro

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.