Attualità

70 anni fa l’arrivo di Monsignor Domenico Savarese nella Diocesi di Vallo della Lucania

Il ricordo di Antonino Granata

Redazione Infocilento

14 Maggio 2017

Cattedrale San Pantaleone

Il ricordo di Antonino Granata

Oggi ci accingiamo a vivere i settanta anni dall’arrivo di Monsignor Domenico Savarese nella Diocesi di Vallo della Lucania, sua sposa e sorella nella fede.
Pio XII ben intuì valorizzando l’emergente figura di Monsignor Savarese tanto da elevarlo all’Episcopato assegnandogli come sede la prestigiosa e vetusta Diocesi di Vallo della Lucania.
Quindi, da missionario, lasciò la sua diletta Qualiano ed il suo ufficio di Rettore del Seminario di Aversa per calcare e diffondere messaggio evangelico alla pozione di popolo a lui affidata.

Il 14 Maggio 1947, fu accolto dal festoso e giulivo suono degli arcani bronzi che risonavano per tutta la vallata di Paestum, sfilando sotto il baldacchino ed osannato da fedeli ed autorità locali, ci descrive questo storico evento Monsignor Rocco De Leo, allora Rettore del Seminario di Vallo della Lucania e successivamente suo particolare segretario:“Monsignor Savarese ci apparve subito, nella serena esultanza di voci e di cuori, il Pastore energico e volitivo, che alla parola ardente, incisiva, vibrante di apostolico zelo avrebbe unita l’azione instancabile, tenace, straordinariamente efficace”.

Questo breve stralcio, chiaro e nitido, ci danno l’idea di quale atteggiamento ebbe Monsignor Savarese fin dal suo arrivo in Diocesi.
Da giovane seminarista già troviamo in suo nome tra gli elenchi degli appartenenti al Circolo Missionario Diocesano fondato dal Beato Padre Paolo Manna nel 1921, quindi la sensibilità verso la realtà missionaria caratterizzò la sua vita.
Questo e non solo fu Monsignor Domenico Savarese, laborioso e solerte operaio nella vigna del Signore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Torna alla home