Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: concluso il viaggio sulle via della transumanza

Un percorso per la riscoperta della Tradizione e la salvaguardia della biodiversità, degli usi e della storia locale

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 4 Maggio 2017
Condividi

Un percorso per la riscoperta della Tradizione e la salvaguardia della biodiversità, degli usi e della storia locale

Dopo due giorni in strada e 28km di tragitto si è conclusa la prima traversata a piedi da Cannalonga al Monte Cervati, un viaggio rurale lungo gli antichi sentieri della transumanza per collegare la costa cilentana con le zone pedemontane del territorio. Tra non poche difficoltà ma con molto entusiasmo La “Compagnia re ‘u caso” è riuscita a raggiungere a piedi il Monte Cervati partendo da Cannalonga e portando con sé oltre 50kg di formaggio da maturare in alta quota. Piacevole e di rilevante interesse la partecipazione delle aziende locali che, incuriosite dalla manifestazione, hanno offerto alcuni formaggi da transumare; è il caso di Filomena Merola dell’azienda Amaltea di Montano Antilia e di Mario Di Bartolomei, del Caseificio Le Starze di Pattano.

Ad ospitare le pezze di cacio sarà il Rifugio Cervati del comune di Piaggine, situato in località Chianolle a circa 1600 metri slm, dove i formaggi resteranno per tre mesi dopodiché verranno riportati a piedi a Cannalonga per essere degustati durante l’anteprima della Fiera della Frecagnola che si terrà a Cannalonga l’8 e il 9 luglio.

“Il nostro obiettivo – dichiarano gli organizzatori – è stato raggiunto. Un folto gruppo di amici costantemente impegnati sul territorio per la riscoperta della Tradizione rurale, ha partecipato a questo progetto garantendo coinvolgimento e dedizione per la valorizzazione degli usi e della storia locale. La musica di Domenico Monaco, contastorie del Cilento è stata la nostra colonna sonora e i suoi versi hanno fatto da apertura in Piazza del Popolo prima della partenza.

Siamo convinti – proseguono i ragazzi – che il Futuro del Cilento possa essere immaginato solo con la consapevolezza del Passato. Diventa fondamentale, quindi, riscoprire la ruralità per capire le potenzialità sulle quali investire.

Il viaggio – concludendo – è stato lungo ma i consigli di Simona Ridolfi, Presidente de La Via Silente, e di Attilio Romano, cartografo e presidente di Alta Quota Trekking, sono stati preziosi e ci hanno consentito di raggiungere il Santuario di Maria Ss. della Neve del Monte Cervati dove l’Arciconfraternita di Sanza ci ha calorosamente accolti prima dell’ultimo tratto che dalla vetta più alta della Campania giunge in località Chianolle di Piaggine dove gli amici del Rifugio Cervati Casa Rosalia ci aspettavano con fusilli e bollito di capra.
Il contributo di botanici, come Riccardo Di Novella e Alessandro Di Polito, ci consentiranno di affinare il formaggio utilizzando la particolarità aromatica delle erbe locali sotto l’egida del maestro assaggiatore Nicola Memoli per ottenere, finalmente, un prodotto degno del territorio: il formaggio di capra cilentano stagionato in alta quota e aromatizzato con le erbe del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.