• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Sapri l’alta formazione per i nuovi manager del turismo e per la promozione del Golfo di Policastro

In cattedra manager, imprenditori e docenti universitari

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 29 Marzo 2017
Condividi

In cattedra manager, imprenditori e docenti universitari

Sapri diventa oggi anche la sede di un grande patto per l’Alta formazione dei futuri manager del turismo. L’idea è della più antica libera Università italiana, l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, già sede del primo corso di laurea italiano specificamente dedicato al turismo culturale e di un percorso di alta formazione sul management alberghiero realizzato in collaborazione con Federalberghi.

E ora è nata una nuova sinergia formativa con il Comune di Sapri, il Comune di San Giovanni a Piro ed il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che hanno dato vita ad un Corso di Perfezionamento ed Alta Formazione specialistica in Management turistico, con sede in Sapri.

“Questi nuovi percorsi accademici – spiega Fabrizio Manuel Sirignano, professore ordinario di Pedagogia generale e direttore del Centro di Lifelong Learning del Suor Orsola – nascono con un preciso obiettivo strategico: promuovere il Golfo di Policastro attraverso la formazione di professionisti che siano in grado di sviluppare al meglio le potenzialità di un territorio ricco di storia, di tradizioni e di beni culturali ed ambientali che ne fanno un unicum nel panorama nazionale ed internazionale”.

Dal web marketing allo storytelling, saranno fortemente votate all’innovazione le lezioni dei due corsi che si svolgeranno da maggio a luglio (iscrizioni aperte fino al 2 maggio) con due incontri settimanali presso l’Istituto Leonardo da Vinci di Sapri.

In cattedra ci saranno manager, imprenditori e docenti universitari esperti di vari settori: dall’economia al management, dalla formazione delle risorse umane alla progettazione dell’offerta turistica.

Durante le lezioni del corso un modulo di approfondimento speciale sarà dedicato allo studio della Dieta Mediterranea, un patrimonio dell’umanità certificato dall’Unesco che proprio nel Cilento e quindi anche nel Golfo di Policastro ha una delle sue culle principali. In cattedra l’antropologo Marino Niola, direttore del MedEatResearch, il primo centro di ricerca universitario italiano specificamente dedicato alla Dieta Mediterranea.

s
TAG:attualitàgolfo di policastroSaprisapri notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eccellenza: l’Ebolitana completa la rimonta e aggancia la capolista Apice

Al Dirceu finisce 3 a 1 contro la Pol. Puglianello. Nell'intervallo anche…

Eccellenza, secondo tempo fatale al Santa Maria: ko con il Castel San Giorgio

Un gol nel secondo tempo condanna i giallorossi alla sconfitta

Promozione: l’Agropoli impatta con il Centro Storico Salerno

Inutile il forcing nel finale dei delfini, il risultato resta fermo sull’1…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.